CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ennéades. Tome II.

Autore:
Curatore: Texte établi et traduit par Emile Bréhier. Ediz.con testo a fronte.
Editore: Les Belles Lettres.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.138, brossura Collection des Universités de France. Intonso.

Note: Piccolo strappetto al dorso, altrimenti come nuovo.
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Tome III. Texte établi et traduit par Emile Bréhier. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1963, cm.13x20, pp.176, brossura Collection des Universités de France.
EUR 13.00
Ultima copia
Tome VI:I partie. Texte établi et traduit par Emile Brehier. Paris, Les Belles Lettres 1954, cm.13x20, pp.368, brochè. Collection des Universites de France.
Note: firma ex libris
EUR 43.38
-60%
EUR 17.00
Ultima copia
Tome VI. II partie. Texte établi et traduit par Emile Brehier. Paris, Les Belles Lettres 1954, cm.13x20, pp.297, brossura Collection des Universités de France. Ediz.con testo a fronte. Intonso.
Note: firma ex libris
EUR 15.00
Ultima copia
Trad.E.Bréhier. Intr.de Jerome Laurent. Ediz.con testo a fronte. Paris Les Belles Lettres 1997, cm.10,5x18, pp.205, brossura cop.fig.a col. Coll.Classiques en Poche.

EAN: 9782251799063
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#89989 Arte Saggi
A cura di Daniele Benati, Lucia Peruzzi, con la collab. di Alessandro Volpe. Modena, Artioli Ed. 1994, cm.17x23, pp.208, 269 figg.bn.e col.ft. legatura ed.sopracop.fig.a col. Raccogliendo gli scritti dedicati da Carlo Volpe all’arte emiliano-romagnola dal ‘500 alla fine del ‘700 siamo consapevoli della loro minore omogeneità rispetto a quella che caratterizzava i testi presentati nel volume precedente: accanto ad alcuni saggi di ampio respiro, sono interventi sovente brevi, nati da occasioni particolari: il catalogo di una mostra, la presentazione di un inedito importante sulle pagine di una rivista specializzata. Eppure crediamo che proprio da questa frammentarietà apparente possa nascere uno dei tratti più affascinanti e sorprendenti di questo secondo ed ultimo volume.

EAN: 9788877920386
EUR 48.03
-41%
EUR 28.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. marzo 1975, cm.14,5x21, pp.359, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Omnibus.
Note: TAgli bruniti.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Mario Bonfantini. Torino, UTET 1931, cm.14x18, pp.310,1 tav.bn.ft. legatura ed. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
EUR 7.00
Ultima copia
#287052 Arte Saggi
A cura di Caroline Elam, traduz.di Rossella Rizzo. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.124, num.figg.bn.nt.e ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Carte d'Artisti,81. Fra gli ultimi anni dell'Ottocento e la fine della prima decade del Novecento gli interessi di Roger Fry (1866-1934) si concentrarono principalmente sull'arte italiana, e gli scritti su Mantegna qui tradotti sono da ascrivere al periodo che precedette la scoperta del postimpressionismo. Rivelano le qualità di Fry come critico, conoscitore e storico dell'arte: l'abilità sia nella generalizzazione sia nell'acuta osservazione del dettaglio, la ricerca indefessa delle qualità estetiche essenziali, l'attenzione alla tecnica, e al suo significato, derivata dalla convinzione che l'eccellenza nella tecnica consiste sempre nella sua capacità di adattarsi perfettamente all'espressione dell'idea". Va ricordato che Fry era anche restauratore di quadri, conosceva per esperienza personale le possibilità e i limiti del mezzo, e sapeva parlarne in termini appropriati. E proprio questa capacità di giudicare il quadro da un duplice punto di vista - come pittore, affrontando problemi attuali di colore e di composizione, e come spettatore, con atteggiamento estetico, poetico e filosofico - a conferire profondità e allo stesso tempo freschezza ai suoi scritti." (Dallo scritto di Caroline Elam)

EAN: 9788884169563
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile