CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giovann' Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526).

Autore:
Curatore: Annali e bibliografia.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Bibliografica italica.
Dettagli: cm.18x25, pp.256, 120 facsimili. brossura incustodia. Coll.Biblioteca Bibliografica italica. Edizione numerata in 666 esemplari.

EUR 29.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Silvana Editoriale 1987, cm.26x35, pp.238,numerose.ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccopertina figurata a colori , custodia. Stato di nuovo. Coll.Le Sedi della Cultura nell'Emilia Romagna.
EUR 51.65
-72%
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Giorgio De Gregori, Maria Valenti. Con la collaborazione di Giovanna Merola. Roma, Associaz.Italiana Biblioteche 1976, cm.22x32, pp.XIII,647, 68 tavole bn.ft. brossura, Intonso. Nel volume: "Un'amicizia ventennale" (J. Wieder), "Bibliografia degli scritti di Francesco Barberi" (S. Curi Nicolardi), "Cultura in lingua volgare a Roma fra quattro e cinquecento" (A.M. Adorisio), "L'utenza nelle biblioteche scientifico-tecniche" (V. Alberani), "Eine unbekannte Ausgabe des "Trattato di pittura" des Francesco Lancilotti" (P. Amelung), "Proposta per una bibliografia critica generale sul Rinascimento italiano" (C. Angeleri), "Il canone bibliografico di Konrad Gesner e il concetto di biblioteca pubblica nel Cinquecento" (L. Balsamo), "Editori e stampatori a Brescia nel Cinquecento" (U. Baroncelli), "Prototipografi e calcografi torinesi" (S. Bassi), "Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena" (F. Borroni Salvadori), "Verso la Biblioteca nazionale della scienza e della tecnica" (M. Califano Tentori), "Appunti sull'ideologia della Biblioteca pubblica" (V. Carini Dainotti), "1955-1975: Considerazioni su vent'anni di cooperazione nel campo dell'informazione" (M.P. Carosella), "Storia e cronaca della costruzione del nuovo edificio della Biblioteca Civica di Verona" (M. Ferrara), "Vigilanza sui libri e documenti a Perugia nel Settecento" (G. Cecchini), "Il fondo sino-giapponese della Biblioteca nazionale centrale di Roma" (V. Costantini), "Divagazioni sul catalogo collettivo delle Cinquecentine esistenti in Sicilia" (A. Daneu Lattanzi), "Criteri per l'elaborazione di programmi per gli acquisti nelle Biblioteche di ricerca" (L. De Felice), "Tracce della Biblioteca Passionei nei manoscritti latini della Biblioteca Angelica" (F. Di Cesare), "Il dipartimento dei manoscritti e rari nella Biblioteca nazionale di Roma, 1962-1972" (M.C. Di Franco Lilli), "La Tipografia milanese Malatesta nel sec. XVIII e la politica culturale austriaca in Lombardia" (M. Donà), "Ignote incisioni di Luca Ciamberlano nel libro" (L. Donati), "Del primo libro stampato a Bari" (R. Frattarolo), "Niebuhr consulente bibliografico del Direttorio francese nel 1796" (S. Furlani), "Problemi dei cataloghi collettivi" (G. Golisano Morghen), "L'unita' bibliotecaria locale (A. Guarino), "Melchiorre Delfico e la sua raccolta di incunaboli nella Biblioteca nazionale di Napoli" (G. Guerrieri), "The printer of the greek editions "in Gymnasio Mediceo ad Caballinum Montem" (A. Hobson), "Evoluzione - aggiornamento di antiche biblioteche" (E. Jahier), "La mission d'Ernest Renan dans les bibliothèques italiennes en 1849-1850" (J. Lethève), "La ristrutturazione dei servizi tecnici in una biblioteca italiana" (D. Maltese), "Privilegio ed inizio di stampa in caratteri ebraici a Firenze, 1734-1735" (B. Maracchi Biagiarelli), "La Biblioteca di Andrea del Monte (Josef Sarfath) e altre librerie di Ebrei nel Cinquecento romano" (G.L. Masetti Zannini), "I cartelloni di Lebedev nel primo libro sui manifesti della Rivoluzione Russa" (R. Messina), "Per la storia di una biblioteca conventuale: Santa Maria di Casoretto" (L. Pecorella Vergnano), "Per la più antica storia dei manoscritti corsiniani" (A. Petrucci), "Di un esemplare completo della cinquecentina "Mauritius Hibernicus, lectura …. super Ysagogis Porphyrii" (E. Pirani), "Raccolte particolari e rarità della Biblioteca cantonale di Lugano" (A. Ramelli), "Divagazioni sul concetto di autore" (C. Revelli), "Contributo alla storia delle vecchie biblioteche viterbesi" (D.E. Rhodes), "La stampa del N.T. in etiopico (1548-1549): figure e temi del Cinquecento romano" (V. Romani), "La progettata riforma delle biblioteche fiorentine di Giuseppe Molini e le polemiche che ne derivano, 1844-1848" (C. Rotondi), "Caricature inedite di Antonio Tempesta" (S. Samek Ludovici), "Un libro di Sozomeno da Pistoia" (G.C. Savino), "I bachi da seta e il maleficio: una fonte per Levanzio di Guidizzolo" (G.C. Schizzerotto), "Per una più rigorosa definizione delle relazioni di pertinenza e di indice" (A. Serrai), "Di un inventario della Tipografia vaticana, 1595" (A. Tinto), "Un cimelio dello Scrittorio verginiano: Missale ad usum monachorum Montis Virginis" (P.M. Tropeano), "I cataloghi editoriali: considerazioni sulla loro conservazione e utilizzazione in biblioteca" (T. Urso), "La politica della conservazione libraria in Italia e l'opera di Francesco Barberi" (E. Vaccaro), "Una legatura in pergamena illustrata" (P. Veneziani), "D'Annunzio e Galbiati: come il manoscritto dell'Alcione non entrò nell'Ambrosiana" (N. Vian), "Materiali ed ipotesi su Nicola Jenson e sull'origine del tondo" (N. Vianello), "Uber die Kaiserbilder der ottonischen Buchmalerei" (J. Wieder).
EUR 60.00
Ultima copia
#94039 Religioni
anglicana. Antonio Possevino, gesuita, fu protagonista della Controriforma in tutta Europa. Un suo carattere particolare è l’interesse quasi maniacale per i libri, da lui donati, suggeriti, elencati, censurati, arsi sul rogo. Del Possevino l’autore fornisce dunque un ritratto ‘bibliografico’, oltre che umano, alla luce dei suoi capolavori (Bibliotheca selecta e Apparatus sacer). Si aggiunge un innovativo census delle edizioni posseviniane nelle biblioteche britanniche. Informazione e persuasione divengono gli strumenti di una drammatica «guerra dei libri» Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.228 6 figg.nt. e 26 tavv.ft. di cui 1 a col. brossura Coll.Biblioteca di bibliografia italiana,186

EAN: 9788822255693
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1964, cm.15x21, viii-88 pp. con 1 c., 2 grafici e 2 tabelle., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 1.

EAN: 9788822214676
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#18858 Arte Pittura
Introduz.di Renato Roli. Roma, De Luca Ed.per Cassa di Risparmio di San Miniato 1986, cm.25x34, pp.187, centinaia di ill.bn.e 56 tavv.a col. legatura editoriale in tutta tela, sopracop.fig.a colori. Coll.I Professori del Disegno,2. Lodovico Cardi detto Il Cigoli (San Miniato, 1559 – Roma, 1613) è stato un pittore e architetto italiano. Di scuola fiorentina, fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco; negli ultimi nove anni della sua vita operò a Roma. Come architetto invece fu allievo e aiutante di Bernardo Buontalenti e si mise in evidenza per la sua originalità frutto di un compromesso fra la tendenza classicista e lo stile manieristico fiorentino.

EAN: 9788878130135
EUR 77.47
-58%
EUR 32.00
Disponibile
Von der Ernennung zum Visitator bis zum ersten Abschied von Japan (1573-1582). Die Losung (1580-1582). Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1958, cm.17,5x25, pp.XXVI-598, 18 tavv.bn.ft. brossura intonso. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,68. Testo in tedesco.Intonso.

EAN: 9788884988409 Note: VOLUMI NUOVI ma le copertine presentano alcune macchie.
EUR 49.06
-59%
EUR 20.00
Disponibile
#117864 Arte Pittura
Con prefaz.di Emilio Cecchi. Milano, Casa Editrice D'arte Bestelli & Tumminelli 1929, Seconda parte. cm.23x29,5, pp.14,CCVII tavv.bn di cui alcune a col. legatura ed.mz.tela e pergamena con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ex libris.
EUR 220.00
Ultima copia
#306632 Regione Toscana
1993, cm.21x29, pp.218, ill.bn.nt. brossura. Scopo della presente ricerca è la narrazione, nelle sue linee generali, delle vicende storico-postali della Toscana dal secolo XVII al secolo XIX. Questo lavoro non rappresenta una indagine esauriente, ma intende solo indicare una traccia per eventuali ricercatori interessati a questi argomenti. La storia postale è un campo di studio vasto e affascinante, nel quale si intrecciano la storia dell'economia, della tecnica, dei mezzi di trasporto, del costume, della politica e della diplomazia, ecc. E' un modo di fare storia totale, di scoprire nuovi documenti, di presentare notizie e dati ancora sconosciuti, come testimonia questa modesta ricerca, per una migliore comprensione delle vicende storiche. Sebbene la storia delle comunicazioni sia strettamente legata a quella dei mezzi di trasporto, ho ritenuto opportuno tenere distinti i due argomenti, presentando, nella prima parte, "la posta dei cavalli" con il duplice scopo di introdurre nel "mondo postale" gli eventuali lettori che non lo conoscono e invogliarli a leggere, nella seconda parte, l'evoluzione della "posta delle lettere". Le ricerche sono siate svolte presso l'Archivio di Stato, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Marucelliana e il Gabinetto Scientifico e Letterario "Viesseux". I documenti iconografici provengono dalle sopraddette Istituzioni e da collezione privata.
EUR 24.00
Ultima copia