CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Filosofia politica del Novecento in Italia.

Autore:
Editore: Bonacci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Fatti della Storia. Saggi,8.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.280, brossura cop.con bandelle. Coll.I Fatti della Storia. Saggi,8.

Abstract: Questo volume esamina una serie di interpretazioni della filosofia politica italiana del Novecento (Croce, Gentile, Amendola, De Ruggiero, Omodeo) e vuole mettere in evidenza quanto abbia inciso su alcune di esse quella corrosiva revisione delle idee politiche che si viene svolgendo giorno per giorno sotto i nostri occhi. Nel volume sono compresi anche alcuni saggi che hanno per oggetto il carteggio Forunato-Croce, il socialismo a Napoli dopo l'Unità e la interpretazione del pensiero politico di Croce che ha dato D. Mack Smith.

EAN: 9788875730918
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#11678 Diritto
Ristampa anastatica dell'ediz.Genève,1910. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1975, cm.17x24, pp.240, con figg.bn.e col.nt.e ft. brossura Coll.Bibliotheca Iuridica,4.
EUR 14.00
Disponibile
#117814 Regione Toscana
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
Con una nota di Walter Veltroni. Palermo, Sellerio Ed. 1999, cm.12x17, pp.145, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,428. Un romanzo sul cinema che ci restituisce il sapore di un'epoca, le immagini di Antonio das Mortes, le voci di un Brasile in esilio, il senso dell'utopia e le grida di speranza. Una troupe cinematografica ricostruisce gli ultimi giorni di vita di Glauber Rocha, regista profetico e vulcanico scomparso nel 1981, inventore del Cinema Novo brasiliano, la più alta voce della lotta anticolonialista nel Terzo Mondo. La serietà dell'impresa è però ben presto messa in discussione, nel romanzo, dalla baldanza delle testimonianze eccentriche, prorompenti, eclettiche, così come avrebbe voluto Glauber. Cosa resta oggi dei suoi, dei nostri anni ribelli, dei pugni alzati e dei pugni in tasca? Vecchie pellicole dimenticate, eroi di celluloide, scritti blasfemi ma soprattutto tanti ricordi d'amore. Questa «falsa biografia» che si fa romanzo indaga dalle parti di Sintra, in Portogallo, dove Glauber visse il suo declino fisico e scopre che il contagio delle sue idee è ancora vivo e fervido. «Lo spirito di queste storie è lo spirito di Glauber» scrive Walter Veltroni. «C'è tutto Glauber in questo libro che scorre come un film. Scena dopo scena, apparentemente senza un montaggio, sono i ricordi di persone che raccontano di aver incontrato il grande regista sudamericano a restituirci la memoria, il testamento ideale di un intellettuale che ha rappresentato la coscienza civile dell'America Latina».

EAN: 9788838914751
EUR 7.75
-61%
EUR 3.00
Disponibile
Contributi di: Enzo Siciliano, Paolo Baratta, Biagio de Giovanni, Tarcisio Tarquini, Lorenzo Pavolini e tanti altri. Una sezione intera ospita brevissime interviste a scrittori, editor, insegnanti e altri professionisti che parlano di "come lavorano". N. 18, Quinta serie, aprile - giugno 2002. Milnano, Mondadori Ed. 2002, cm.12x20, pp.359, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804504306
EUR 7.00
Ultima copia