CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La fienagione e metodi per eseguirla nelle annate cattive. Conservazione imballatura e misura del fieno.

Autore:
Editore: Vallardi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18,5, pp.140, 61 figg.bn.nt. legatura ed.

EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#101415 Storia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.16x22,5, 276 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 27.

EAN: 9788822238092
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Traduz. di Roberta Rambelli. Palermo, Sellerio Editore 1995, cm.12x16,5, pp.275, brossura, cop.fig.a colori. Coll. Fantascienza,2. Un esperimento segreto è purtroppo riuscito: un gruppo di macchine sono diventate capaci di riprodursi. Da una vecchia fabbrica di giocattoli si preparano a invadere il mondo. Comincia un incubo travestito da farsa.

EAN: 9788838911590
EUR 9.30
-70%
Promo EUR 2.79
consulta la promo
Disponibile
#280093 Scienze
A cura ddell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Napoli, CUEN 1997, cm.14x21, pp.164, brossura.

EAN: 9788871463469
EUR 8.00
Ultima copia
#331293 Firenze
Prefazione di Renzo Sabbatini. Firenze, Angelo Pontecorboli 2024, cm.15x21, pp.138, 50 ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori. La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. Chiunque ne sia l’autore, il maestoso circuito difensivo intese configurare simbolicamente Firenze come nuova Gerusalemme: la forma urbis che ne scaturiva era infatti conforme al Cielo. La sua icona fu raffigurata in un celebre affresco nel palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? Un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane può dircelo. Dopo l’assedio l’eredità di Michelangelo si riconosce ancora negli interventi di trasformazione in opere permanenti dei suoi bastioni e nel nuovo perimetro fortificato d’Oltrarno voluto dal duca Cosimo I, che concluse e consolidò la cosmica forma urbis medievale.

EAN: 9788899695811
EUR 16.00
-9%
EUR 14.50
Ultima copia