CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#4348 Filosofia

Filosofia Poesia Storia.

Autore:
Curatore: Pagine tratte da tutte le opere a cura dell'Autore.
Editore: Ricciardi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Letteratura Italiana.Storia e Testi.
Dettagli: cm.15x23, pp.VIII,1245, 1 tav.bn.nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana.Storia e Testi.

EUR 82.63
-57%
EUR 34.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#54691 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & figli 1950, cm.14x21,5, pp.XXIV,564, legatura ed.in tutta tela, copertina originale mantenuta internamente. Coll.Filosofia come Scienza dello Spirito,I,Estetica.
EUR 34.00
Ultima copia
#88731 Filosofia
Dalla rivista "La Critica" del 20 marzo 1943. Bari, Gius.Laterza & Figli 1943, cm.14x21, pp.36,(4), brossura
EUR 14.00
Ultima copia
Quarta edizione. Bari, Editori Laterza 1957, cm.14x22, pp.XI,588, brossura Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,23.
Note: qualche sottolineatura a lapis.
EUR 24.00
Ultima copia
#114330 Filosofia
Quinta edizione riveduta. Bari, Gius.Laterza & figli 1927, cm.14x22, pp.XII,276, brossura Coll:Saggi Filosofici,IV.
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Paolo Bonci, Carlo Fabbri. Firenze, Editoriale Tosca, 1991, cm.17x23,5, pp.168, brossura con bandelle, Coll.Fonti e Storie,1.

EAN: 9788872090046
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Lorenzo Fusi. Siena, Salvietti & Barabuffi Editori 1996, cm.23x30, pp.105, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788885331051
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, TEA 1996, cm.14x20, pp.138,(6), brossura copertina figurata a colori. Collana TEA 2. La parola quale arma impropria e letale e il dramma di un uomo punito con l'afasia per averne abusato; un complesso dialogo tra scienza e natura e una divagazione pseudofantascientifica sul rapporto tra sesso e filosofia; la monotonia di una vita scandita dalla meccanicità di una scrittura priva di messaggi da trasmettere, e un rapporto tra padre e figlio descritto attraverso i rumori della vita quotidiana. La parola e il suo contrario, l'afasia; il rumore e il suo contrario, il silenzio; il contatto verbale, o scritto, e il suo contrario, la solitudine.

EAN: 9788878198166
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2013, cm.14,5x21, pp.176, brossura copertina figurata. Collana Saggi, 132. Albert Speer: un uomo dal vissuto fortemente compromesso dopo essere stato ai vertici dello stato nazista, che rielaborò il proprio passato a partire dal 1945 per comprendere se stesso e la parabola umana all'interno del nazismo e trovare un posto in un mondo che nazista non era più. Tra invenzioni e imposture, la rielaborazione del passato di Albert Speer, in un processo che durò più di venti anni, produsse alla fine l'immagine di un uomo corrotto ma capace di riscattarsi dal proprio degrado: l'immagine che Speer volle, infine, di sé. Seguendo la lenta elaborazione di tale immagine da parte dell'ex capo nazista, il lettore affronterà problemi e aporie della memoria, ossia di quel procedimento in cui gli esseri umani rielaborano il passato e se stessi nel passato: l'impossibilità di fissare una memoria vera una volta per tutte; la capacità del passato di riapparire in termini sempre nuovi e diversi; l'attitudine della narrazione del passato (in certe condizioni) a diventare racconto sovra-individuale e quindi ricordo condiviso; il generarsi del ricordo nello scambio sociale e personale più che nel chiuso della coscienza; il rapporto difficile e problematico tra memoria e storia.

EAN: 9788860876171
EUR 17.50
-37%
EUR 11.00
Ultima copia