CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Stilistica, metrica e storia della lingua. Studi offerti dagli allievi a Pier Vincenzo Mengaldo.

Autore:
Curatore: A cura di Tina Matarrese, Marco Praloran, Paolo Trovato. Ed una bibliogr.di Pier Vincenzo Mengaldo a cura di Michele A.Cortelazzo.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Medioevo e Umanesimo,97.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.XXX,444, brossura a fogli chiusi. Intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,97.

EAN: 9788884550842
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Vittoriano-Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1936, cm.18x25, pp.XXI,123, brossura intonso. Tracce di bruniture in cop., altrimenti ottimo esempl. Coll.Biblioteca Scientifica. II Serie: Fonti, vol.X.
EUR 38.00
Disponibile
Tavole cronologico sincrone e quadri sinottici per verificare le date storiche. Milano, Hoepli 1930, cm.15,5x21,5, pp.XI,566, Legatura editoriale in tutta tela. Coll.Manuali. Seconda edizione interamente rifatta.
Note: Legatura allentata. Nastro adesivo trasparente al dorso. Normali tracce del tempo e segni d'uso. Una carta applicata artigianalmente.
EUR 60.00
Ultima copia
Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
Atti del Seminario di Studi 1984 della Associazione Culturale "Dora Markus" A cura di Giuseppe Barbieri e Paolo Vidali. Padova, Edizioni 1 +1 Padova 1984, cm.17x24, pp.198, brossura. Coll. Saggi,1.
EUR 15.00
Ultima copia