CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Salvatore Barzilai un repubblicano moderno tra massoneria e irredentismo.

Autore:
Editore: Bonacci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Fatti della Storia. Saggi,38.
Dettagli: cm.13x21, pp.285, brossura Coll.I Fatti della Storia. Saggi,38.

Abstract: L'irredentista Salvatore Barzilai ha avuto un ruolo non del tutto secondario nella vita politica italiana del primo ventennio del Novecento. Dal 1900 al 1912 è stato il deputato del partito repubblicano italiano che ispirava la linea politica del gruppo parlamentare di tale partito anche se non condivideva del tutto la dottrina mazziniana. Autorevole esponente della massoneria egli è stato anche ministro nel governo Salandra e membro della delegazione italiana a Versailles. L'autore non ha voluto scrivere un'opera apologetica ma si è soffermato sull'attività politica di Barzilai e sulle sue concezioni ideologiche che sono state quasi del tutto ignorate dalla storiografia italiana; ha cercato anche di approfondire la storia del suddetto partito. Il lavoro si è valso dell'utilizzo di materiale fin qui inedito esistente presso l'Archivio Centrale dello Stato, l'Archivio di Stato di Roma, la Domus Mazziniana di Pisa e l'Archivio del Grande Oriente.

EAN: 9788875733179
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Bonacci Ed. 1980, cm.13,5x21, pp.210, brossura con bandelle. Coll.I Fatti della Storia. Dir.da R.De Felice,3. Anticlericale e ribelle nei confronti della società e della morale borghese, Mario Mariani fu uno degli scrittori più letti nel primo dopoguerra. tenace oppositore di Mussolini, con dignità e fermezza rifiutò di piegarsi alla violenza fascista, preferendo l'esilio alla rinuncia alla sua libertà di pensiero. Tuttavia la critica letteraria e la storiografia non si sono quasi mai occupate di questa singolare figura la cui attività ebbe un ruolo rilevante tra gli emigrati italiani in Europa e in America Latina. Questo libro, attraverso l'analisi della sua attività politica e della sua produzione letteraria, vuole essere uno studio obiettivo su uno scrittore ingiustamente dimenticato.

EAN: 9788875730864
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Premessa e a cura di Vittore Branca. Per la Fondazione Giorgio Cini Centro di Cultura e Civiltà. Firenze, Sansoni Ed. 1967, cm.17x24, pp.XV,396, brossura Coll.Civiltà Europea e Civiltà Veneziana,3. Aspetti e Problemi.
EUR 41.32
-32%
EUR 28.00
Ultima copia
#14292 Caccia
Firenze, Vallecchi Ed. 1993, cm.15x21, pp.156, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Caccia e Cultura.

EAN: 9788882520120
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
#284674 Arte Musei
Milano, Alfieri & Lacroix 1913, cm.12x16,5, pp.28, 100 tavole riproducenti a colori i più notevoli disegni della importante raccolta veneziana. brossura copertina figurata.
EUR 14.00
Ultima copia
#313916 Diritto
Firenze, Polistampa 2017, cm.16x24, pp.290, brossura. Quaderni della Nuova Antologia, LXXIV. Collana diretta da Cosimo Ceccuti. Napoleone Colajanni (1847-1921) fu una figura di rilievo nel panorama politico italiano del secondo Ottocento. Docente e saggista, personalità di notevole levatura intellettuale, si rese protagonista di importanti battaglie politiche, dall’inchiesta parlamentare sulla campagna in Eritrea alla denuncia dello scandalo della Banca Romana.Il saggio ricostruisce il ruolo da lui svolto nella provincia di Caltanissetta, in particolare nella sua città natale Castrogiovanni e nell’omonimo collegio elettorale. In un’area dove la lotta politica era caratterizzata da una pluralità di soggetti collettivi – democratici, repubblicani, costituzionali, socialisti e cattolici – si pose come centro naturale di aggregazione delle sparse forze democratiche, con un progetto di larghe convergenze finalizzato alla rinascita politica, economica e morale della sua terra.

EAN: 9788859617518
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia