CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#47941 Scienze

Gli animali martiri, i loro protettori e la fisiologia.

Autore:
Curatore: Intr.e cura di G.Landucci. Pubbl.dell'Ist.e Museo di Storia della Scienza di Firenze.
Editore: Giunti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.169, brossura soprac. Biblioteca della Scienza Italiana,15.

Abstract: Gli scritti raccolti nel presente volume sono nati nel corso delle polemiche fiorentine sulla vivisezione nelle quali furono coinvolti Moritz Schiff e il suo allievo Alessandro Herzen (figlio del noto populista russo esule in vari paesi europei). Durante la prima polemica (1863-1864) Schiff scrisse Sopra il metodo seguito negli esperimenti sugli animali (che viene pubblicato in appendice al volume); nel corso della seconda polemica (1873-1874), Herzen pubblicò Gli animali martiri, i loro protettori e la fisiologia, un'operetta ironica, costruita con una certa sapienza letteraria. Se il saggio dello Schiff rappresenta un importante contributo allo sviluppo della fisiologia sperimentale nell'Italia del secondo Ottocento, lo scritto di Herzen è la dimostrazione dello stretto legame tra lo sviluppo scientifico, la riflessione etica e il più ampio contesto storico-culturale. Un testo che contribuisce alla divulgazione degli studi relativi alla tradizione scientifica italiana in un'edizione estremamente curata.

EAN: 9788809210950
EUR 19.63
-54%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Longanesi 1970, cm.13x19, pp.VIII,129, brossura copertina figurata. Coll. I Libri Pocket,232. Populista e occidentalista, Herzen è fra i pesi massimi dell’Ottocento europeo. Pensatore originale e narratore altrettanto dotato, è l’aristocratico che guarda al suo Paese con l’occhio rivolto a quanto di meglio accade nel vecchio continente. In contatto con le principali correnti di idee del tempo, amico di Garibaldi e Mazzini, sostenitore dell’indipendenza italiana, dei suoi connazionali ha una visione compatta e originale e, soprattutto in questo breve saggio, sintetica. Un punto di vista ricco di spunti intriganti anche per capire le emergenze attuali, dalla crisi di Crimea al ciclico riemergere del problema della superpotenza moscovita.
EUR 6.00
2 copie
Milano, Longanesi 1953, cm.13x19, pp.129, brossura, Collana Piccola Biblioteca,83. Populista e occidentalista, Herzen è fra i pesi massimi dell’Ottocento europeo. Pensatore originale e narratore altrettanto dotato, è l’aristocratico che guarda al suo Paese con l’occhio rivolto a quanto di meglio accade nel vecchio continente. In contatto con le principali correnti di idee del tempo, amico di Garibaldi e Mazzini, sostenitore dell’indipendenza italiana, dei suoi connazionali ha una visione compatta e originale e, soprattutto in questo breve saggio, sintetica. Un punto di vista ricco di spunti intriganti anche per capire le emergenze attuali, dalla crisi di Crimea al ciclico riemergere del problema della superpotenza moscovita.
Note: Firma a penna all'ultima pagina.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Periode Attique: Tragédie, Comédie, Genres secondaires. Paris, E. de Boccard Editeur 1928-1935, 3 voll. di 5, cm.14x22, pp.XLIII,600;669;719, brossura Dorsi un po' insolati ma buoni esempl. Troisième édition.
EUR 104.00
Ultima copia
Traduzione di M. Grasso. Roma, Editori Riuniti 2000, cm.12,5x21, pp.238, brossura ccopertina figurata a colori. Coll.Laboratiorio Quotidiano.

EAN: 9788835948490
EUR 9.90
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2011, cm.15x22,5, pp.348, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Collana I Libri di Bruno Vespa. "Vorrei aver scritto questo libro molto tempo prima. Avrei imparato a conoscere meglio gli uomini, le donne (soprattutto) e la vita." Vespa avverte il lettore di aver lasciato la crudezza dei fatti per avventurarsi nell'affascinante labirinto dei sentimenti. Un libro che parla di un sentimento che ciascuno di noi ha incontrato almeno una volta nella vita. Attraverso le persone che Vespa ha intervistato e le storie che racconta, emerge un ritratto singolare della società italiana. Ci sono gli adolescenti con le loro sempre più precoci esperienze sessuali e le ragazze nel ruolo di dominatrici. La crisi dei trentenni, sempre più incerti, e lo scalpitare delle loro coetanee che, affermatesi sul lavoro, vogliono un figlio a tutti i costi. Le gelosie che portano le donne a controllare sms e mail dei loro compagni. La sessualità delle cinquantenni e delle sessantenni e l'esplosione ormonale degli uomini anziani, grazie a pasticche miracolose su cui è meglio tacere. Le confidenze di personaggi dello spettacolo che svelano i retroscena dei loro amori. E quelle, raccolte in carcere, di Olindo e Rosa Romano. Un capitolo racconta gli amori gay, un altro il sempre più affollato mondo degli scambi di coppia. Non manca un capitolo su amore e politica, in cui Vespa si chiede perché la magistratura è riuscita a mettere Berlusconi all'angolo solo frugando nella sua più intima debolezza: le donne. E, per finire, l'"amore di Dio": che cosa resta oggi dell'esempio di san Francesco?

EAN: 9788804613701
EUR 19.50
-64%
EUR 7.00
Ultima copia
#322107 Archeologia
Edizione italiana a cura di Savatore Settis. Torino, Einaudi 1956, cm.14x22, pp.180, brossura copertina figurata.
EUR 18.00
Ultima copia