CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I segni incisi. Guida alla xilografia e alla incisione in nero e a colori.

Autore:
Editore: Centro Culturale per lo studio dell'Arte Grafica-- Il Bisonte.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x29,5, pp.172, decine di figg.bn.e a col.nt.anche a p. pa Brossura sopracoperta figurata.

EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Positano,5 gennaio 1970. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1973, cm.17x24, pp.115, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,42.
EUR 5.00
Disponibile
#245499 CD e Vinili
Lionel Hampton Stephane Grappelli Dave Brubeck Art Blakey Genere: Jazz - General. Point Entertainment 1999, 1 CD, Playing Time: 55 min. AudioCD,

EAN: 5029365091626
EUR 5.00
Disponibile
#300991 Arte Restauro
A cura dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna. A cura di Alfonso Panzetta. Firenze, Edifir 2022, cm.16x24, pp.256 ill. brossura. Anno 2022/ Numero 7. L’Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni di Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. «Ogni anno, all’uscita di questo volumetto dedicato alle migliori tesi di diploma selezionate dalla commissione preposta a definire la “dignità di stampa”, nella lettura si aggiunge, alla conoscenza degli importanti progetti realizzati dalla Scuola di restauro, l’acquisizione di notizie e informazioni storico-artistiche che offrono al fruitore un valore che va oltre alla presentazione dell’intervento pratico sull’opera. Questa collana, infatti, permette di mettere in evidenza come ogni azione sia preceduta da approfondite analisi sui materiali, sulle tecniche e come queste ricerche, oltre a essere fondamentali per il restauro, arricchiscano di conoscenze il patrimonio, trasmettendo informazioni storico-artistiche che spesso mancano ai manufatti presi in esame. I testi raccolti nella collana Restauro in accademia svelano quindi la visione di un processo che altrimenti può sfuggire nella sua interezza, proponendo un percorso didattico che, oltre a presentare un risultato ottenuto, diventa un punto di partenza per nuove ricerche e progetti. Le informazioni trasmesse in queste pagine diventano anche fondamentali per quelle attività definite “cantieri scuola”, un vero modello didattico virtuoso della Scuola di restauro, che si espandono sul territorio, ampliando l’esperienza formativa delle studentesse e degli studenti ma anche fornendo notizie e aspetti conoscitivi del nostro patrimonio utili anche per la loro manutenzione.» (dalla Premessa di Cristina Francucci, Direttrice dell’Accademia di Bologna)

EAN: 9788892801325
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
2 copie