CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Liriche.

Autore:
Curatore: Scelte e tradotte da Vincenzo Errante. Seconda edizione raddoppiata.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.510, brossura

Note: Numerose fioriture alla copertina e a tutte le pagine
EUR 14.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giorgio Zampa. Testo tedesco a fronte. Milano, Rizzoli 1990, cm.10x17, pp.336, tavole in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori. Collana Bur Classici, 785. Nel 1898 Rainer Maria Rilke si recò a Firenze su suggerimento della sua amante e protettrice Lou Andreas-Salomé, che voleva che il giovane poeta eliminasse, con un tuffo nel mondo mediterraneo, un provincialismo e delle lacune culturali da lei giudicati inammissibili. Il "Diario fiorentino", frutto del contatto con realtà profondamente diverse da quelle conosciute sino allora, non è però tanto un quaderno di riflessioni e ricordi dedicato alla donna amata, quanto un nucleo di idee e concezioni che attraversano in modo più o meno visibile tutta l'opera di Rilke e alimentano la fase estrema della sua poesia. La prefazione di Giorgio Zampa ricostruisce minuziosamente i rapporti di Rilke con Lou Andreas-Salomé e gli eventi che portarono alla nascita del Diario fiorentino, chiarendone l'importanza centrale nell'itinerario poetico rilkiano. Completa il volume un'aggiornata bibliografia curata dalla germanista Gabriella Rovagnati.

EAN: 9788817167857 Note: Dorso brunito.
EUR 10.00
Ultima copia
Trad.di Vincenzo Errante. Firenze, Sansoni 1942, 14,5x22, pp.384, brossura (mende al dorso).
EUR 17.00
Ultima copia
Traduz. di Vincenzo Errante. Milano, Edizioni Alpes 1929, cm.14x19,5, pp.(10),388,(2), un ritratto fotogr. di R.M.R. all'antiporta, brossura, copertina rimboccata. Coll. Opere di R.M. Rilke, 2.
EUR 15.00
2 copie
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Rizzoli Ed. 1978, cm.9,5x15,5, pp.176, legatura ed.in tutta tela, soprac. Coll.Il Ramo d'Oro.
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion 1927, 2 voll., cm.16x25, pp.XVIII,367; IX,134, brossura parzialmente intonsi. Timbri alla prima pag.bianca e all'errata corrige del vol.I e all'occhietto del vol.II. Prima edizione.
EUR 90.00
Ultima copia
A cura di Nicola Badolato e Vincenzo Martorana. Prefazione di Lorenzo Bianconi. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xxxvi-348 pp. con 2 tavv. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 128. Italiano I sei drammi composti da Benedetto Ferrari tra il 1637 e il 1644 sono gli incunaboli di un genere teatrale – l’opera in musica alla veneziana – destinato a un folgorante successo. Perdute le musiche dello stesso Ferrari e di Francesco Manelli, i testi presentano nondimeno la trasparente sinopia di una drammaturgia che al fascino della spettacolarità scenica unisce la seduzione di intrecci vuoi favolosi e cavallereschi, vuoi romanzeschi e comici. / The six plays that Benedetto Ferrari wrote between 1637 and 1644 are the first examples of an extraordinarily successful theatrical genre, the Venitian musical drama. Although the original scores composed by Ferrari himself and by Francesco Manelli are lost, the texts clearly show the first characters of a scenic tradition that would be based on both the seduction of fantastic and humorous stories, and the charms of spectacular effects.

EAN: 9788822263032
EUR 49.00
-10%
EUR 44.10
Ordinabile
Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica. A cura di Diego MAestri, Carlo Mezzetti e Marco Canciani. Roma, Kappa Ed. 1999, cm.25x26, pp.358, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788878903487
EUR 49.06
-49%
EUR 25.00
Ultima copia
Edizione critica a cura di Roberto Gamberini. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2003, cm.17,5x25, pp. XLIV,49, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 06 Serie II, 03. Cappellano, giudice e consigliere politico di Ottone III, poi vescovo di Vercelli e feudatario imperiale, Leone era un uomo ambizioso e combattivo, abile nella guerra e nel trattare con i potenti. Come scrittore si rivela estremamente colto e nel «Metrum Leonis» mostra tutta la sua capacità letteraria, servendosi degli schemi della favola esopica, della satira e di un intreccio di allusioni dotte per costruire una narrazione autobiografica che rinnova l'immaginario della scrittura politica del secolo X. Poemetto in adonii metrici spesso classificato come un precoce «Tierepos», il «Metrum Leonis» non è mai stato fatto oggetto di una valutazione storico-letteraria approfondita. Dell'opera si offre ora una nuova edizione critica condotta sulla base del probabile autografo, il codice Vercelli, Archivio Capitolare LXXXII, e la prima traduzione italiana.

EAN: 9788887027877
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
2 copie