CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#51602 Religioni

Sistemi stilistici ed espressione mistica. Saggi sulla tradizione cateriniana.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Poiesis e Critica Mitica,2.
Dettagli: cm.14x21, pp.200, brossura cop.fig. Coll.Poiesis e Critica Mitica,2.

EAN: 9788877410115
EUR 11.88
-32%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Fotografie di Mimmo Jodice. Milano, Mazzotta 1987, cm.22,5x24,5, pp.143, 64 tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Collana Fotografia.

EAN: 9788820207960
EUR 23.24
-18%
EUR 19.00
2 copie
#244589 Archeologia
A cura di Maria Cecilia Parra. Pisa, Scuola Normale Superiore 2017, cm.22x29, pp.380, numerose figg.bn.e a col.nt. brossura con sopracoperta figurata. Coll.Studi,38.

EAN: 9788876426278
EUR 45.00
-33%
EUR 30.00
Disponibile
#199127 Archeologia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. A cura della Società Storica Pisana. Pisa, Felici Editori 2013, cm.23x31, pp.250, num.figg.diss. e tabb. bn.e a col.nt. brossura copertina figurata. "La produzione ceramica post-medievale a Pisa è analizzata in questa sede attraverso i materiali provenienti da due scavi stratigrafici effettuati in anni diversi nel centro storico a nord del fiume Arno: Villa Quercioli e via della Sapienza. In entrambi i casi si è trattato di indagini di archeologia urbana che hanno permesso di raccogliere interessanti informazioni sulla città tardomedievale e moderna ed hanno dato l’opportunità di ricostruire l’evoluzione dell’assetto urbano di alcune parti della città sino ai giorni nostri. Le indagini hanno poi permesso di recuperare importanti dati sulla produzione ceramica cittadina tra XVI e XVII secolo, che sono stati la base di partenza sia per approfondimenti ulteriori attraverso le fonti scritte sia per poter riflettere nuovamente ed in maniera più composita sulle manifatture cittadine di ceramica. Gli scavi, diversi per localizzazione ed estensione ed anche per le cronologie e i dati documentati, offrono un quadro piuttosto completo del vasellame prodotto dalle botteghe pisane tra Cinque e Seicento attraverso gli scarti ceramici (Villa Quercioli) ed i resti delle fornaci e degli ambienti di produzione (via della Sapienza). In questa maniera è stato possibile costruire una sequenza che, anche tramite la revisione di vecchi e nuovi dati di scavo condotti in altre parti della città, permette di seguire l’evoluzione delle manifatture in un momento di passaggio rispetto a quanto successo nel bassomedioevo."

EAN: 9788860197184
EUR 38.00
Ultima copia
#333840 Arte Saggi
Periodico annuale dir.da C.Del Bravo, A.Petrioli Tofani, C.Sisi. Firenze, Le Lettere 1998, cm.22x29, pp.198, numerose illustrazioni bn. a colori nel testo e fuori testo legatura editoriale con sopracoperta e brossura. Prezzo per ciascun volume
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Manila Soffici e Franek Sznura. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2002, cm.17x24, pp.CII,1110, 6 tavv.bn.ft. brossura cop.con bandelle. Coll.Memoria Scripturarum. Testi,1. Attivo dalla fine del XIII secolo, Matteo di Biliotto da Fiesole, notarius, visse e lavorò nel cuore di Firenze, presso il Mercato Vecchio, al servizio sia di grandi compagnie mercantili e bancarie, delle Arti e delle più note famiglie della città, sia di piccoli artigiani, prestatori, comitatini e forestieri. Accanto agli incarichi notarili, ricoprì anche importanti ruoli politici e istituzionali: testimone in presa diretta di momenti cruciali nella vicenda di Giano della Bella (1295), fu notaio dei Priori (1297, 1299, 1303) e Priore egli stesso per ben quattro volte (1304, 1307-8, 1310, 1311-12); inoltre fu chiamato a delicate trattative in qualità di ambasciatore del Comune (Avignone, 1309). Il primo dei suoi due ponderosi registri di imbreviature superstiti, che ora si pubblica, contiene oltre novecento atti rogati in poco più di due anni (aprile 1294-maggio 1296), tra i quali è possibile rinvenire ogni tipologia documentaria, compresi atti molto rari (e, in qualche caso, unici) nel panorama delle fonti fiorentine coeve. Si presenta qui in edizione integrale e corredata da indici una fonte di assoluto rilievo per la storiografia sulla Firenze dell’età di Dante, spesso citata dai maggiori studiosi del periodo (Davidsohn, Salvemini, Ottokar).

EAN: 9788884500878
EUR 190.00
-50%
EUR 95.00
2 copie
Padova,17-18 giugno 2004. A cura di Gino Belloni, Giuseppe Frasso, Manlio Pastore Stocchi, Giuseppe Velli. Roma, Ed.Antenore 2007, cm.17x25, pp.XXVI,294, 12 tavv. ft. brossura intonso. Ente Nazionale Francesco Petrarca. Coll.Studi Sul Petrarca,35. A settecento anni dalla sua nascita Francesco Petrarca ritrova numerosi i più importanti studiosi della sua opera «pellegrini al nobile luogo dove chiuse in serenità d’animo e di affetti una vita esteriormente quasi sempre serena».

EAN: 9788884556141
EUR 36.00
-22%
EUR 28.00
Disponibile
Publiée sous la diréction de A. Viallate et M. Caudel. Paris, Félix Alcan Editeur 1912, cm.14x23, pp.(10),652,36,(2), brossura (piccola menda in testa al dorso ma copia intonsa e in ottimo stato.) Collection Bibliothèque d'Histoire Contemporaine.
EUR 36.00
Ultima copia
A cura di Paolo Zoboli. Firenze, Le Lettere 2014, cm.14,5x21,5, pp.281,(1), un ritratto dell'A. all'antiporta, brossura

EAN: 9788860877932
EUR 19.50
-38%
EUR 12.00
Ultima copia