--
Guglielmo I in Italia.
Rilegati insieme:
- L'Illustrazione Italiana, a. VIII, n. 46, 13 novembre 1881, pp. 305-320, 5 ill. xilogr. oltre quella di copertina. Numero dedicato alla visita a Vienna di Umberto I e Margherita di Savoia;
- L'Illustrazione Italiana, a. XI, n. 1, 6 gennaio 1884, pp. 1-20, 6 ill. xilogr. (di cui una ft. più volte ripiegata) oltre quella di copertina. Numero dedicato alla visita a Roma del Kronprinz Federico di Prussia (il futuro Federico III imperatore di Germania);
- l'Illustrazione Italiana, a. XV,, n. 43, 14 ottobre 1888, pp. 259-278, 8 ill. xilogr., di cui una su doppia pagina, oltre quella di copertina. Numero dedicato alla visita a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II;
- L'Illustrazione Italiana, a. XV, n. 53, 23 dicembre 1888, pp. 447-466, 20 ill. xilogr. oltre a quella di copertina. Numero dedicato alla morte del principe Eugenio di Carignano (15 dicembre), il cui solenne funerale era stato celebrato il 18 dal cardinale Gaetano Alimonda, arcivescovo di Torino, nella chiesa della Gran Madre di Dio;
- L'Illustrazione Italiana, a. XVI, n. 22, 2 giugno 1889, pp. 333- 348, 9 ill. xilogr. oltre a quella di copertina. Numero dedicato, come i due successivi, alla visita a Berlino di re Umberto I;
L'Illustrazione Italiana, a. XVI, n. 23, 9 giugno 1889, pp. 351- 368, 15 ill. xilogr., di cui 2 a doppia pagina, oltre a quella di copertina;
- una tav. xilogr. più volte ripiegata tratta da L'Illustrazione Italiana, a. XV, n. 1-2, gennaio 1888, raffigurante il ricevimento di Capodanno al Quirinale.
- L'Illustrazione Italiana, a. XVI, n. 24, 16 giugno 1889, pp. 369- 382, 10 ill. xilogr., di cui una a doppia pagina, oltre a quella di copertina;
Milano, Fratelli Treves Edtori
ottobre 1875,
cm.27x37,
pp.(2),39,(1), 22 ill. xilogr. nt. e ft., di cui 2 su doppia pagina,
copertine litogr. a colori. Rilegatura coeva in mezza tela, piatti in carta francese; al piatto ant. etichetta coeva ms. con il titolo
"Illustrazione Italiana - Viaggi di Sovrani - 1875-89".
Note: Qualche strappetto al margine sterno di alcune carte; qualche carta semidistaccata; distacco completo senza lacune di parte dell'incisione finale in corrispondenza della prima piega.