CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco del Settecento.

Autore:
Curatore: A cura di U.Artioli. C.Grazioli.
Editore: Casa Ed.Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia dello Spettacolo, Saggi,6.
Dettagli: cm.17x24, pp.205, brossura cop.fig.a col. Coll.Storia dello Spettacolo, Saggi,6.

Abstract: Pubblicato in Germania nel 1926. Hans Doerry (1902-1990), oltre che attore, regista e Dramaturg, esponente della neonata Theaterwissenschaft e allievo di Max Hermann, analizza i cambiamenti avvenuti nel sistema dei ruoli teatrali in Germania nel corso dell'Ottocento. Partendo da una considerazione delle tipologie dei ruoli esistenti (debitori in larga misura al teatro francese), l'autore mette a fuoco la relazione tra questi e l'affermazione del principio di regia, che colloca alla metà del XIX secolo. Il percorso storico-critico approda alla drammaturgia di Ibsen, considerata fattore determinante per lo scardinamento del principio dei ruoli. Doerry giustifica la persistenza dei ruoli nel primo Novecento considerandone l'utilità dal punto di vista organizzativo e sociale, ma anche valutandone i riflessi giuridici. Nella bibliografia d'eccellenza della "scienza del teatro", cui la cultura tedesca si dedica con passione sin dai primi anni del XX secolo, è una delle opere capitali.

EAN: 9788871666051
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Tome II. Texte établi par Victor Coulon. Paris, Les Belles Lettres 1985, cm.13x20, pp.312, legatura ed. Collection des Universités de France. Disponiamo anche di una copia in br.dell'ediz.Paris,1969,1948,€15.
EUR 41.32
-39%
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2002, cm.17x24, pp.XII,538, brossura sopracoperta.

EAN: 9788871666662 Note: volume nuovo, con sopracoperta lievemente scolorita.
EUR 55.00
-41%
EUR 32.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2006, cm.14x21, pp.264, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana I Libri della Badia, 8. Questo ottavo volume della collana "I Libri della Badia" presenta un ritratto di Giorgio La Pira offerto da un suo concittadino che, come lui, si è trasferito a Firenze da Pozzallo. Il libro offre spunti preziosi di approfondimento a chi già conosce la vita e il pensiero di La Pira, ma è anche adatto a chi si accosta per la prima volta alla sua figura.

EAN: 9788859601128
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
2 copie
Bornato in Franciacorta, Sardini Casa Editrice 1996, cm.17x24, pp.210, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Fra le tante edizioni dedicate ai nomi di persona, questo studio si distingue per la meticolosa ricerca delle origini e del significato primo dei nomi. Si scopre come un nome sia scolpito, quindi modellato, dal linguaggio popolare che gli è proprio. Ciò che l'autore vuole comunicarci e riscontra è che l'origine indoeuropea dei nomi, che ha avuto grande importanza nella ricerca, deve essere rivista, perché molto prima l'uomo aveva teso il filo della comunicazione.

EAN: 9788875061661
EUR 13.00
Ultima copia