CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Urbino.

Autore:
Curatore: Terza edizione.
Editore: Ist.Ital.di Arti Grafiche.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.di Monografie Illustrate.
Dettagli: cm.19,5x27, pp.124, 119 ill.e 1 tav.ripieg.nt. brossura cartonata. Coll.di Monografie Illustrate.

EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Fratelli Treves Editori 1905, cm.12x18,5, pp.312, brossura La cop. reca "Garzanti Editore". Qualche fioritura ma ottimo esempl.
EUR 28.00
Ultima copia
Torino, G.B.Paravia & C. 1939, cm.12,7x19,5, pp.102, brossura cop.fig. intonso. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
EUR 6.00
Ultima copia
#215250 Arte Grafica
Città di Castello, 19 Settembre-18 Ottobre 2015. A cura di Michele Lipparini, Michele Masini, Giuseppe Palumbo, Giovanni, Romanini. Torino, Lo Scarabeo 2015, cm.30,5x30,5, pp.168 di fumetti bn.e a col.nt. legatura editoriale copertina figurata. Il lavoro sommerso dell'artista bolognese. studi, bozzetti, illustrazioni, strisce, molti dei quali inediti.

EAN: 9788865274040
EUR 130.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.12,5x21, pp.190, 8 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,3. L'innamorato di Bologna è Alfonso Rubbiani, al quale il Lipparini rende un cordiale omaggio. Ma innamorato di Bologna (per fortuna) è anche il Lipparini stesso, come dimostrano le pagine raccolte nel libro. Alcune di queste pagine descrivono il mercato delle cose usate, "il regno degli stracci", come si svol-geva circa cento anni fa alla Montagnola. La cucina bolognese è nota, notissima nel mondo e molti scrittori hanno dedicato all'argomento infinite pagine, ma pochi sono quelli che l'hanno descritta in modo così fine, così "saporito", come ha fatto il Lipparini in alcune pagine qui raccolte. Ma Bologna non ha solo la buona cucina, ha anche un'altra realtà altrettanto famosa nel mondo: le donne. Da parte di uno scrittore così cordiale e così cavalleresco come il Lipparini non poteva, in un suo libro dedicato a Bologna, mancare un omaggio alla donna bolognese. Come in effetti non manca: "Donne e poeti a Bologna". Ma non solo, nel libro, è reso omaggio alla donna bolognese, sotto l'aspetto poetico ma anche concreto, dove grazia e lavoro armonizzano (I merletti di Bologna). Bologna è sempre stata considerata (come testimonia anche Leopardi) una città musicale per eccellenza, e il Lipparini non poteva esimersi dal dedicare alcune pagine alla vita musicale della città, come si svolgeva all'inizio del secolo scorso. Nel libro viene anche celebrata una bella tradizione bolognese, quella di Santa Lucia. Ma in un libro di Lipparini, buon studioso di poesia antica e moderna e maestro per tanti anni nella sua città, non poteva mancare la Bologna colta. A questo argomento sono dedicate bellissime pagine incentrate sulla figura del Carducci, ma insieme al Carducci sono "ritratte" tante altre figure della gloriosa cultura bolognese tra Ottocento e Novecento: Severino Ferrari, Enrico Panzacchi, il burlesco Olindo Guerrini, Alfredo Oriani e altri. In appendice è stato ristampato un limpido ed accurato profilo della pittura bolognese con particolare riguardo ai suoi più importanti "attori": i Carracci, Guido Reni, ecc..

EAN: 9788876224072
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura dell'Ist.Sup.di Educaz.Fisica. Hermes Ediz. 1960, cm.22x30,5, pp.XI-267, brossura Saggi in italiano, tedesco, inglese.
EUR 19.00
Ultima copia
#51498 Epigrafia
Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1993, cm.17x24, pp.XIII,519, 325 ill.in bn.in 144 tavv.ft., brossura, cop.fig.con bandelle. Collection de l'Ecole Française de Rome,175.
EUR 85.00
-67%
EUR 28.00
Disponibile
#141866 Esoterismo
Freiburg i.Br., Hermann Bauer s.d. cm.17x25, pp.108, 59 tavv.a col.ft, legatura ed. Testo in tedesco.
Note: Piccolo strappo al dorso.
EUR 12.00
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 2007, cm.14,5x22,5, pp.392, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Strumenti di Filologia e Critica, 1. La collana presenta ricerche, edizioni e manuali di letterature classiche e medievali, storia e storia dell'arte, di storia del libro, del documento e della scrittura, di musica e geografia. Il Dipartimento di Teoria e documentazione, che coinvolge oltre 70 ricercatori e docenti di settori disciplinari diversi, gestisce tre centri di ricerca, 4 master e 5 laboratori. E' sede redazionale delle riviste Studi Italiani di Filologia Classica e Semicerchio. Rivista di poesia comparata e dei Quaderni CISLAB. www.unisi.it/tdtc.

EAN: 9788877818966
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Ultima copia