CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Imperatori di Bisanzio. (Cronografia). Vol.I. Libri I-VI 75.

Autore:
Curatore: Intr.di D.Del Corno. Testo critico a cura di S.Impellizzeri. Commento di U.Criscuolo. Trad.di S.Ronchey.
Editore: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Greci e Latini.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.XLIII,409, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini.

Abstract: Imperatori di Bisanzio è l'abbagliante e sinistro capolavoro fiorito, nel cuore dell'XI secolo, tra i palazzi di Bisanzio: una rassegna di biografie imperiali, da Basilio II a Niceforo III. Avvocato, funzionario della cancelleria imperiale, segretario dell'imperatore, maestro di filosofia, monaco, capo del senato, primo ministro; dotato di una prodigiosa e poliedrica cultura, di una conversazione incantevole, di un'intelligenza senza pari; capace di incarnare tutte le personalità e tutti gli aspetti, così proteiforme, Psello riuscì nelle sue pagine a fondere la severità di Tucidide con il grandioso e futile pettegolezzo di Saint-Simon.

EAN: 9788804250159
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testo critico a cura di S.Impellizzeri. Commento di U.Criscuolo. Trad.di S.Ronchey. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2000, cm.13x20,5, pp.480, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini.

EAN: 9788804250166
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
Laus vini. Introduzione, traduzione e note a cura di Lucio Coco. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 12 x 17, 24 pp., brossura Particelle elementari. Dallo sterminato repertorio bibliografico di Michele Psello, altro grande intellettuale di quella Bisanzio che non cessa di stupire per l’originalità e la modernità dei suoi contributi letterari e poetici, viene offerta per la prima volta la versione dell’Encomio del vino. Lo studioso costantinopolitano compone questo breve testo quasi certamente per ristorare lo spirito dalle fatiche delle altre scienze, che coltivava con più assiduità e impegno, come la filosofia, la matematica, la medicina, il diritto e la pedagogia. Il genere encomiastico era del resto una peculiarità della cultura classica, dall’Elogio della mosca di Luciano a quello della calvizie di Sinesio. Lo stesso Michele Psello, oltre a quello sul vino ne scriverà altri quattro (due sulla pulce, uno sul pidocchio e una sulla cimice) a testimoniare che «l’arte dell’elogio» non è solo un esercizio retorico ma un modo per dare risalto e ospitalità in letteratura a qualcosa di minore, per prestare attenzione al piccolo e al quotidiano, svelando che anch’esso – come il gesto appunto di bere un bicchiere di vino – contiene e significa qualcosa di essenziale per l’uomo.

EAN: 9788822266101
EUR 6.00
-10%
EUR 5.40
Ordinabile