CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Agonia della Cina.

Autore:
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19,5, pp.418, 84 figg.bn.e 1 cartina ripieg.ft. brossura soprac.fig.

Note: Segni d'uso al dorso, fioriture alla copertina.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#31418 Biografie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1937, cm.13x20, pp.364, brossura sopraccop.in velina, Coll.Opere di Raffaele Calzini.
Note: Tracce d'uso.
EUR 12.00
Ultima copia
#117865 Arte Pittura
Milano, Bestelli & Tumminelli 1931, cm.23x29,5, pp.20, CIII tavv.bn. e a col.ft. legatura ed. con fregi e titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ex libris.
EUR 34.00
Ultima copia
Prima edizione. Milano, A.Mondadori Ed. 1942, cm.12,5x19, pp.387, brossura sopraccop.con tracce d'so.
EUR 12.00
Ultima copia
Prefazione di Luigi Santucci. Bologna, FirenzeLibri Editore 1991, cm.14x21, pp.213, 8 tavole fuori testo. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,9. Ristampa dell'edizione di Milano, Fin de Siècle 1890-1900. 1946. Pochi sanno che Raffaele Calzini, il forse troppo dimenticato autore di Segantini o il romanzo della montagna, scrisse pagine molto belle sulla Milano (e dintorni) della sua infanzia cioè la Milano di fine Ottocento. Sul filo della memoria, il Cal-zini fa rivivere, in queste pagine, da noi ora ristampate, la Milano appunto di fine Ottocento, in tutti i suoi aspetti. Le donne, innanzitutto. Di tutti i ceti sociali. Dalle nobili e aristocratiche, alcune delle quali, non certo le più giovani, potevano ricor-dare, sia pur vagamente, di aver visto Stendhal in qualche salotto, a quelle della piccola e media borghesia che sempre più avanzavano sul teatro cittadino, a quelle dei ceti più umili che venivano dal contado in città "per servire". A queste ultime il Calzini dedica una pagina commovente, in cui polemica e poesia armoniosa-mente s'intrecciano. Dopo le donne gli uomini. Generalmente attivi ed intrapren-denti ma con qualche ingenua mania. Per esempio di essere iscritti a qualche pre-stigioso circolo. Dopo le donne e gli uomini, le case o, meglio, gli interni delle ca-se descritti dal Calzini con amorosa. precisione. Dopo le case vengono i cibi che in queste si consumavano con particolare riguardo, evidentemente, a quelli tipi-camente milanesi. Anche la vita culturale non è certo dimenticata, in special modo quella legata al teatro. In proposito vi è, nel libro, un finissimo ritratto-ricordo di Edoardo Ferravilla, il famoso attore comico. Un altro bel ricordo-ritratto è dedica-to a Monsignor Ratti, allora Prefetto dell'Ambrosiana e divenuto poi Papa. Sem-pre in ambito religioso, oltre alla vivace descrizione delle feste tradizionali, vi è, nel libro, un singolare ricordo dedicato al Cardinale Ferrari, visitato dal Calzini assai giovane, proprio quando egli era sul letto di morte. Aprono il volume alcune intense pagine dedicate a Milano subito dopo i terribili bombardamenti del 15 a-gosto 1943. Il libro ha una limpida e cordiale prefazione di Luigi Santucci, lo scrittore forse più milanese della letteratura italiana d'oggi.

EAN: 9788876224171
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#117787 Storia Medioevo
Paris, Librairie Hachette 1899, cm.12x18,5, pp.VIII,332, brossura
EUR 19.00
Ultima copia
#182799 Biografie
Prefaz.di Giorgio La Pira. Traduz.di Luisa e Lamberto Lattanzi. Firenze, Ediz.Libreria Fiorentina 1956, cm.14x20, pp.509, brossura cop.fig.a col.con bandelle, intonso.
EUR 15.00
Ultima copia
#300249 Esoterismo
UNO Editori 2020, cm.14x20, pp.190, brossura copertina figurata. Coll.La Via dei Misteri Antichi. La storia dell'India è carica di fascino e leggende millenarie, tradizioni e storie che affondano all'alba stessa della civiltà umana. Tra tutte, una in particolare richiama la nostra attenzione ovvero il mito del Pralaya: un antichissimo cataclisma cui sarebbe seguito un diluvio che avrebbe distrutto interamente una civiltà precedente alla nostra. Sulle tracce di questi miti, e avvalendoci delle più recenti scoperte scientifiche e archeologiche, abbiamo tentato di capire e analizzare se anche le "tradizioni" del subcontinente indiano possedessero un fondamento concreto, reale. Abbiamo scoperto inaspettatamente come non solo i loro testi più sacri raccontino la medesima storia, ma ancor più come numerose scoperte archeologiche e scientifiche compiute negli ultimi due decenni abbiano dato valore e sussistenza a questa realtà. Il nostro è stato un viaggio di riscoperta, in cui realtà storica e leggenda sembrano essersi fusi in un'unica verità. Un percorso da cui sono emersi indizi concreti sulla nostra storia tali da portarci necessariamente a doverla riscrivere.

EAN: 9788833800899
EUR 14.90
-6%
EUR 13.90
Ultima copia
#312349 Firenze
Firenze, Mandragora 2023, cm.21x28, pp.144 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Conosciuta dai fiorentini come “Il Palagi” – dal nome del direttore, il medico Piero Palagi – Villa Santa Margherita rappresenta un vero e proprio bene del nostro patrimonio architettonico e artistico. La Villa, già convalescenziario durante la celebre peste di manzoniana memoria, nel 1923 diventa Istituto “ortopedico” sotto la direzione appunto di Palagi e da allora questo luogo di cura – come solitamente accade alle realtà di successo – subisce continue trasformazioni e adattamenti, per adeguarne le strutture alle sempre più stringenti esigenze di sviluppo. Il valore del recente restauro e della nuova destinazione sanitaria dell’antica “Villa Margherita” – dei quali questa pubblicazione dà conto – appare, alla luce di ciò, particolarmente significativo perché esprime la compiuta realizzazione di un adeguamento alle necessità sanitarie all’interno di una struttura storica. L’antica Villa, il suo giardino, il corpo a padiglioni adagiato sul pendio sono pezzi diversi ma espressivi di una volontà insediativa e di una intenzionalità comunicativa che ancora trasmettono i propri significati, i propri principi e inducono a pensare. Anche se oggi si presentano un po’ variate e degradate, queste parti hanno un valore che va recuperato, per preservarlo e offrirlo ai cittadini, ai pazienti, ai visitatori. È il valore dell’architettura come arte civica, che testimonia il proprio tempo e ne offre un’immagine significativa e originale. Contributi di Fabrizio Rossi Prodi, Giancarlo Landini, Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, Emiliano Romagnoli, Marco Massagli, Luca Meucci, Luisa Berretti.

EAN: 9788874616596
EUR 23.00
-60%
EUR 9.00
Disponibile