CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#61768 Economia

Rivista di Politica Economica.Seconda serie della "Rivista delle Società Commerciali".Anno 1935. Articoli di:A.De Pietritonelli, A.Giannini, G.B.Mantelli, A.Donato iannini, R.Scheggi, A.Fontana, G.Mortara, A.Bordin, A.Fossati, J.Singer, C.Gini ed altri.

Autore:
Curatore: Direttori:A.Scialoja,G.Olivetti,F.Guarneri.
Editore: Società Anonima Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: 11 voll. cm.20x26,5, pp.1288 compl. brossura Annata completa.

EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di S. Graciotti e C. Vasoli. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.15x23, xiv-416 pp. con 19 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 46.

EAN: 9788822242976
EUR 74.00
-10%
EUR 66.60
Ordinabile
Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, brossura Biblioteca Il Pensiero Politico,27. Il pensiero politico di Loys Le Roy (1510-1577) non è stato sufficientemente messo a fuoco dalla storiografia del pensiero politico del XVI secolo. Eppure Le Roy rappresenta una delle figure più emblematiche della cultura del Cinquecento francese. Questo lavoro è l’unica monografia in lingua italiana dedicata a Le Roy e traccia un profilo problematico del pensiero politico di Le Roy in rapporto alla cultura e al dibattito politico della seconda metà del Cinquecento.

EAN: 9788822257017
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
Traduzione di Claudina Fumagalli e Riccardo De Benedetti. Prefazione di Roberto Beretta. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.17x24, pp.112, nimerose figg.bn.e a colori. brossura cop.fig.a col. Coll.Wunderkammer,33. Montaggio e smontaggio di un mito che nasce sulla carta, prende immagine visiva sui fumetti e diventa protagonista del cinema, prima muto poi sonoro, dal bianco e nero al colore. Questo l'oggetto della minuziosa ricostruzione della storia di Tarzan di Francis Lacassin. Partorito, è il caso di dirlo, dalla fantasia dello statunitense Edgar Rice Burroughs (Chicago, 1875 - Encino, 1950), il personaggio abbandonato nella giungla, allevato dalle scimmie e formatosi alla dura legge darwiniana della sopravvivenza del più forte, ha alimentato, fin dall'immediato successo del primo libro del ciclo, nel 1914, la fantasia dei lettori e degli appassionati di cinema di tutto il mondo. Lacassin racconta non tanto il procedere delle sue avventure quanto il progressivo degrado del suo mito. Lacassin consegna al lettore la storia delle diverse personificazioni di Tarzan, i registi che lo hanno diretto, gli attori che lo hanno interpretato, le attrici che lo hanno baciato, gli scenografi che gli hanno inventato luoghi e panorami, i disegnatori che lo hanno ritratto con grazia, qualche volta, spesso frettolosamente. Chi togliendogli fascino chi accrescendolo, sempre alimentati da un archetipo nascosto e ben piantato nella mente di chi lo ha immaginato. Come scrive Roberto Beretta nella prefazione «il re delle scimmie è l'eremita laico che si ribella alla prepotenza della civiltà e trova il suo spazio veramente umano tra i non uomini. Ma a differenza dell'utopia assoluta del "buon selvaggio" di Rousseau questo nuovo Adamo non sembra desideroso di rivoluzioni, quanto piuttosto di temperare il ritorno alla vagheggiata età dell'oro con una sana e molto americana propensione a non perdere i principali vantaggi del benessere, l'indispensabile del progresso per vivere nel suo felice paradiso». Il libro di Lacassin, e senza l'ausilio di Roland Barthes, descrive la vita del mito di Tarzan, lontano dal suo padre-autore, tra le insidie delle immagini e degli schermi che la società dello spettacolo moltiplica come le liane della giungla tra cui l'uomo-scimmia amava trascorrere il tempo dell'avventura. È lì che si perde Tarzan, nella selva oscura dell'onirismo proliferante, diviso tra immaginazione e box-office, tra inganno di cartapesta e divismo, tra pulsioni insoddisfatte di un erotismo appena accennato e adesione passiva dello spettatore, tra un popcorn e un bicchiere di cola.

EAN: 9788876984068
EUR 19.50
-49%
EUR 9.90
3 copie
Testi introduttivi di Nello Ajello. A cura di Francesco Erbani. 2005, cm.20x28, pp.586, legature editoriale, sopracoperte figurate.
EUR 8.00
Ultima copia