CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#62532 Arte Pittura

Giovanni Gerolamo Savoldo.

Autore:
Editore: Ediz.Bramante.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x25, pp.246, 82 tavv.bn.e a col.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Collana Antichi pittori Italiani. Studi monografici.

EUR 55.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#234476 Arte Grafica
Prima edizione. Macerata, Foglio Editrice 1968, cm.16,7x23, pp. n.n.(54), 15 tavv.litogr. in bn. e una a colori, brossura, cop. e sopraccoperta figg. Coll. Panorama d'Arte Moderna, 59. Ediz. di 600 esemplari numerati (il ns. reca il n.348).
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

EUR 14.00
Ultima copia
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15,5x22,5, pp.288, brossura copertina figurata. Troppo disorganici per essere un trattato politico, troppo frammentari per essere un'opera storica, i Discorsi mettono da sempre a disagio chi voglia inquadrarne il genere. Inoltre, l'impossibilità di risalire al manoscritto di Livio presente sullo scrittoio di Machiavelli ha reso piú complicata la definizione di un puntuale confronto tra i due, spesso risolto in piú generali riflessioni su Machiavelli e la storia antica. Le decadi liviane non sono, però, una fonte tra le altre dell'elaborazione machiavelliana, ma rappresentano il terreno decisivo per la definizione di un metodo che tiene costantemente insieme politica e storia («lunga esperienza delle cose moderne» e «continua lezione delle antiche»). Con questa convinzione, il presente studio ricostruisce le vicende che ? nel solco dell'Umanesimo ? avevano imposto la canonizzazione degli Ab urbe condita, cosí da restituire l'orizzonte entro il quale era maturata la lettura di Machiavelli, fornendo poi di questa un'analisi tipologica attraverso l'esame di citazioni, traduzioni e riscritture. Le puntuali indagini sul testo consentono di mettere a fuoco gli strumenti con cui l'autore dei Discorsi, inserendosi in una tradizione consolidata (quella che faceva di Roma la misura di ogni tempo storico), prova a fare i conti con la radicale, tragica novità rappresentata dalle Guerre d'Italia. Se la frattura con il passato è irrisarcibile, non basta piú conoscere la storia antica per capire quella contemporanea: Machiavelli, dunque, forza i testi che legge perché rispondano alle sollecitazioni imposte dalle urgenze del presente, tramite quello che qui si propone di chiamare "uso politico delle fonti".

EAN: 9788869735417
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Disponibile
Milano, Mondadori 1989, cm.15x21, pp.128, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Collana Scrittori Italiani.

EAN: 9788804324249 Note: Aloni.
EUR 6.00
Ultima copia