CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#63957 Regione Lazio

Roma parte II:Da Costantino al Rinascimento.

Autore:
Editore: Ist.Italiano d'Arti Grafiche.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18,5x26,5, pp.183, 160 figg.bn.nt. brossura Collez.Monografie Illustrate.Serie Italia Artistica.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Inos Biffi. Milano, Jaca Book Ed. 1993, cm.15x23, pp.191, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Medievale,330.

EAN: 9788816403307
EUR 17.56
-43%
EUR 10.00
Disponibile
#148958 Dantesca
Dall'indice: P.Rajna, Approcci per una nuova edizione del "De vulgari Eloquentia". F.Ruffini, Dante e il problema della salvezza degli Infedeli. G.Vandelli, Una nuova redazione dell'Ottimo. Annunzi bibliografici, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1930, cm.16x23, pp.214, brossura sopracop.intonso.
EUR 28.00
3 copie
#219689 CD e Vinili
Genere: Classical - General. IDIS 2007, 1 CD, Playing Time: 77 min. AudioCD,

EAN: 8021945001718
EUR 11.00
Disponibile
#306632 Regione Toscana
1993, cm.21x29, pp.218, ill.bn.nt. brossura. Scopo della presente ricerca è la narrazione, nelle sue linee generali, delle vicende storico-postali della Toscana dal secolo XVII al secolo XIX. Questo lavoro non rappresenta una indagine esauriente, ma intende solo indicare una traccia per eventuali ricercatori interessati a questi argomenti. La storia postale è un campo di studio vasto e affascinante, nel quale si intrecciano la storia dell'economia, della tecnica, dei mezzi di trasporto, del costume, della politica e della diplomazia, ecc. E' un modo di fare storia totale, di scoprire nuovi documenti, di presentare notizie e dati ancora sconosciuti, come testimonia questa modesta ricerca, per una migliore comprensione delle vicende storiche. Sebbene la storia delle comunicazioni sia strettamente legata a quella dei mezzi di trasporto, ho ritenuto opportuno tenere distinti i due argomenti, presentando, nella prima parte, "la posta dei cavalli" con il duplice scopo di introdurre nel "mondo postale" gli eventuali lettori che non lo conoscono e invogliarli a leggere, nella seconda parte, l'evoluzione della "posta delle lettere". Le ricerche sono siate svolte presso l'Archivio di Stato, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Marucelliana e il Gabinetto Scientifico e Letterario "Viesseux". I documenti iconografici provengono dalle sopraddette Istituzioni e da collezione privata.
EUR 24.00
Ultima copia