CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#71442 Filosofia

Introduzione alla filosofia.

Autore:
Curatore: Tradotta da Giuseppe Vidossich.
Editore: Gius.Laterza & Figli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Classici della Filosofia Moderna,IV.
Dettagli: cm.14x21, pp.XII,322,(2), brossura, cop. ornata. [buon esemplare.] Coll. Classici della Filosofia Moderna,IV.

EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#212840 Filosofia
Lineamenti del pensiero Herbartiano e note di Alfredo PArente. Bari, Gius.Laterza & Figli 1938, cm.13x20, pp.113, brossura, Coll.Piccola Biblioteca Filosofica.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Fiammetta Moronti. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1955, cm.14x21,5, pp.203, brossura, doppia sovraccop. di cui l'esternain velina trasp. Stato di nuovo. Coll.Nuovo Mondo. La Storia, le Arti, la Filosofia negli Stati Uniti d'America.

EAN: 9788884986894
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile
#44365 Esoterismo
Paris, Les Ecrits de France 1965, cm.13x20,5, pp.316, brossura Testo in francese.
EUR 14.00
Ultima copia
#124488 Angolo Antico
Nella quale si raccontano i successi principali occorsi dal principio della sua direzzione sino alla sua morte. Bologna, per Gioseffo Longhi 1677, cm.15x21, pp.172,122,178,20 nn., legatura coeva t.pelle con 4 nervi, titoli e fregi in oro al dorso. leg.allentata,legg.difetti alle pagine iniziali, qualche fioritura.
EUR 350.00
Ultima copia
La strage di Cefalonia come nessuno l'ha mai raccontata: dalla parte delle famiglie. Milano, Hobby & Work 2008, cm.15x21, pp.238, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi Storici. I lettori del giallo italiano conoscono perfettamente il nome di Enrico Solito, ma forse non sanno che esisteva un altro Enrico Solito, zio del primo. Questo secondo Enrico Solito era un giovane ufficiale di stanza a Cefalonia, teatro di uno dei crimini più orrendi della Seconda guerra mondiale. E come quasi tutti gli uomini del generale Gandin, anch'egli fu barbaramente trucidato dalle truppe tedesche. Intanto, in Italia, i familiari del sottotenente Solito si affannavano a conoscere la sorte del loro congiunto, inoltrando decine di lettere alle autorità, ma ricevendo solo risposte evasive o lacunose. Testimonianza civile e umana di una pagina nera della storia italiana, queste lettere sono state raccolte dal secondo Solito e riordinate in forma narrativa, quasi fossero i capitoli di un romanzo. Una storia vera, dunque, narrata dalla voce dei protagonisti attraverso le lettere gelosamente conservate per mezzo secolo. Una famiglia divisa nell'Italia del 1943, un padre e un fratello che cercano di sapere cosa è davvero accaduto a Cefalonia, il lento emergere di una verità allucinante... e un commovente colpo di scena finale, sessantanni dopo gli eventi: perché la Storia, lo sappiamo, non finisce con i suoi protagonisti. Un libro che ci ricorda di perdonare sempre, ma non dimenticare mai.

EAN: 9788878517349
EUR 17.00
-50%
EUR 8.40
Ultima copia