CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822).

Autore:
Editore: Vittoriano-Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Scientifica. II Serie: Fonti, vol.X.
Dettagli: cm.18x25, pp.XXI,123, brossura intonso. Tracce di bruniture in cop., altrimenti ottimo esempl. Coll.Biblioteca Scientifica. II Serie: Fonti, vol.X.

EUR 38.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#22289 Firenze
Firenze, 30 Giugno-20 Luglio, 5-20 Settembre 1985. A cura di Enrico Spagnesi. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, pp.97, 6 tavv.a col.e 6 bn.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788822233455
EUR 26.00
-53%
EUR 12.00
Disponibile
#120382 Sociologia
Terza ediz.con una premessa di Umberto Eco e una nuova prefaz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.XIV,191, brossura cop.fig. Coll.Virgola,29. (Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per fare giustizia? Questo libro nasce con un orientamento molto preciso: non tanto ricostruire la storia della pena di morte, quanto guardare alla morte come pena. Non è un gioco di parole. Accogliere il primo presupposto significa dare per indiscutibile la bestialità umana e accettare l'uccisione "giudiziaria" di una persona come un fatto naturale e ovvio, che è sempre esistito, del cui svolgimento si narra la storia, cominciando dagli antichi egizi o dagli assiro-babilonesi e finendo ai giorni nostri. Guardare dal secondo punto di vista significa constatare come non sempre la pena di morte sia stata usata come pena, e individuare quando e perché un mezzo di tale brutalità sia stato utilizzato dal legislatore, esaltato dagli intellettuali, applaudito dalla folla, sanzionato, presentato e sentito come uno strumento consono alla civiltà e alla religiosità di un popolo. Visto così, il problema non è più prendere atto della bestialità umana, ma cercare di capire perché l'istinto omicida è stato sublimato in istituto giuridico e come un momento impulsivo e incontrollabile dell'agire umano sia stato trasformato in azione legale, razionalmente predisposta, regolata da precise norme e sanzionata con una sentenza).

EAN: 9788860361295
EUR 14.50
-52%
EUR 6.90
Disponibile
Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
Conversazione con Massimo Cotto. Reggio Emilia, Aliberti Editore 2005, cm.14x21, pp.130, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Incontri.

EAN: 9788874241125
EUR 13.50
-44%
EUR 7.50
Ultima copia