CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Guerrin Meschino.

Autore:
Curatore: Ediz.critica secondo l'antica vulgata fiorentina a cura di Mauro Cursietti.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Medioevo e Umanesimo,109.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.756, brossura sopracoperta figurata a colori. intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,109.

Abstract: Il libro è l'edizione critica e commentata dell'opera più popolare e più riuscita di Andrea da Barberino.

EAN: 9788884555939
EUR 68.00
-29%
EUR 48.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Forgotten Books 2018, cm.14x21, pp.302, legature editoriale in simil tela con sovraccopertina. Ristampa anastatica edizione del 1882 stampata da Gaetano Romagnoli Messo Ugone il suo destrieri in nave, perchè gli era gia sera dormi insino al mattino; dipoi cominciò a navicare pel sopradetto fiume; e pres so a sera trovò grandièsima quantità di uccelli, grandissimi come avoltoi, e maggiori; i quali avevano il becco come picconi, sodi e grossi; e sono bianchi, e' piedi avevono verdi. Il pri mo che vide Ugo si dirizzo a lui, e mise un grande grido, tanto che 'l destrieri tutto anitri; Ugo lo vedea venire per l'aria; ebbe paura del ca vallo, al quale era gia: colla spada in mano si gitto presto, elevata la spa da, tutto lo ricise per lo mezzo; e poi presto, per tema degli altri, gitto la caverta, ch'era di piastra, addosso al cavallo; ed egli presto si misse elmo in testa, e lo sbergo, e avea indosso per sè lo scudo; e legò la nave a proda, e scese in terra, e rimontò a cavallo. Ne prima fu a cavallo, che più di L. Di questi uccelli si le vorono a un grido verso lui, e quasi tutti si posarono addosso a lui co' piè e di becco, si che Ugo dubitò forte della morte; ma colla spada al primo colpo n' uccise dua, e in poca d'ora n°uccise xxx; e gli altri si fuggirono, e tutti si tufi'arono sotto l'acqua, che Ugo non gli rividde. E non andò guarì che, uccisi questi, che una gran dissima brigata d'uccelli, nel modo che li stornelli, erano nell'aria in fretta; e quasi questi uccelli, come starne, e' sono assomigliati alli uccelli che si.

EAN: 9780428631130
EUR 28.50
Ultima copia
Forgotten Books 2018, cm.14x21, pp.XXXII,302, legature editoriale in simil tela con sovraccopertina. Ristampa anastatica edizione del 1882 stampata da Gaetano Romagnoli Romanzi di cavalleria, nati singolarmente ne' primi tempi dell'età di mezzo in Provenza, erano la lettura prediletta d' ogni ordine di persone, stante che le donne, i cavalier, l'anno, gli amori furono, sono e saranno il cibo quotidiano della umana famiglia. Per famosi soprattutti si riconoscono la Tavola ritonda, Lancillotto del Lago, i due Tristanz', la Storia di Meh'adus, quella di Merlino, quella di Rinaldo da Montalbano, Girone il cortese, le Storie Nerbonesi, i Reali di Francia, l'aspramonte ecc. Le genti d'allora però si mostravanoassai più, che non al di d'oggi, vaghe di prodezze guerresche invero simili, di fantastiche descrizioni, di apparizioni diaboliche, di negromanzia, di sortilegi, insomma di tutto ciò che scuoteva gli animi ed eccitava la maraviglia e lo stu pore. Vi si leggono feroci e san guinose battaglie vinte prodigiosa mente; lieti o tristi casi d'amore; selve incantate, Spiriti infernali va ganti, demoni d' ogni ragione, be stie indomito mansuefatte, e cento altre simili ciance. Vi signoreggia poi, tra l' altre ciurmerie, un mescuglio di sacro e di profano da risvegliare in alcuni lo sdegno, e in alcuni altri le risa: frutti di crassa ignoranza e di meschina superstizione. Il concubinato, gli adulterii ed altrettali scostumatezze vi pullulano ad ogni piè Sospinto; e rado vi si racconta di donne costumate ed oneste: i mezzani vi gareggiano, e la turpitudinc è per guisa famigliare e indifferente, che le dame, abbandonate dagli infidi cavalieri nelle loro druderie, genufiesse pregano la Vergine Maria e Gesù Cristo; affinchè si rendano mediatori delle disoneste tresche amorose. E donino a loro gli infedeli amanti! Che più gli omicidii pel frequente duellare e i tradimenti sono senza fine, e tanto vale ammazzare uno capricciosamente, quanto mille: chi più ne ammazza, più è in conto di valoroso cavaliere!

EAN: 9780666821089
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#165812 Dantesca
I. Del veltro allegorico di Dante (pp.1-121); II: Dei primi popoli barbarici. Epilogo della storia d'Italia (pp.123-153); III. Della condizione dei romani sotto i longobardi (pp.155-224); IV. Roma nel secolo VIII e il potere dei papi (pp.225-241); V. Dei fatti di Sicilia nel 1820 e delle aspirazioni nel 1848 (pp.243-268); VI. Confidenze letterarie, politiche e familiari: dal carteggio con Margherita Fabbri d'Altemps (pp.269-339). Bari, Gius. Laterza & Figli 1932, cm.14x22, pp.406, brossura Coll. Scrittori d'Italia,142.
EUR 28.00
Ultima copia
#205328 Filosofia
A cura di Vittoria Perrone Compagni con la collaborazione codicologica di Laura Regnicoli. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, clii-236 pp. Lessico intellettuale europeo, 110. Il De incantationibus, l’unica opera di Pietro Pomponazzi iscritta nell’Indice dei libri proibiti, propone una spiegazione fisica dei fenomeni magici in diretta polemica con la letteratura demonologica e inquisitoriale, che negli stessi anni andava alimentando la caccia alle streghe. Lo scritto, che ebbe un’elaborazione tormentata e che forse l’autore non considerò mai concluso, circolò ampiamente in forma manoscritta fino alla princeps curata da Guglielmo Gratarol nel 1556. / De incantationibus, the only book by Pietro Pomponazzi included in the Index of Forbidden Books, offers a physical explanation of magical phenomena in direct opposition to demonological and inquisitorial literature, which fuelled the witch-hunt in the same years. The writing was the result of laborious work and maybe the author never considered it completed. It circulated widely in manuscript form until the editio princeps of 1556 by Guglielmo Gratarol.

EAN: 9788822260321
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
#282920 Firenze
EUR 16.00
Ultima copia
Il mare nel melodramma. Palermo, Sellerio 2002, cm.12x19,5, pp.594, brossura copertina figurata a colori. Collana Il Mare, 24.

EAN: 9788838916649
EUR 13.50
Ultima copia