CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

De Aetna.

Autore:
Curatore: Traduz.e presentaz.da Vittorio Enzo Alfieri. Note di Marcello Carapezza, Leonardo Sciascia.
Editore: Sellerio per Banco di Sicilia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Cristalli.
Dettagli: cm.26x35, pp.216, 25 tavv.a col.anche a doppia pag. 59 tavv. legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Cristalli.

Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Soc.Tipografice De'Classici Italiani 1810, completo 3 voll. cm.14x21, pp.385,343,474, legg.in mezza pelle, tassello verde al dorso. Ediz.delle Opere Classiche. Opera completa in 3 volumi, La sezione delle lettere facenti parte delle Opere di questa serie in 12 volumi.
Note: Lievi segni di tarlo alle legature.
EUR 90.00
Ultima copia
A cura di Andrea Donnini. Roma, Salerno Ed. 2008, un vol in 2 tomi, cm.15x22,5, pp.XXVIII,1396, brossura con sopracop.in custodia. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXVIII*,XXVIII**.

EAN: 9788884026262
EUR 140.00
-42%
EUR 81.00
Disponibile
#247586 Angolo Antico
S.l., s.e., 1539, cm.9,5x14,5, cc.CXV,(1), modesta rilegatura muta primo Ottocento in mezza pergamena, piatti marmorizzati.
Note: Segni d'uso alla rilegatura; lievi tracce di umidità al piede ma esemplare di notevole freschezza e privo di qualsiasi intervento ms.
EUR 800.00
Ultima copia
Edizione critica a cura di Alessandro Gnocchi. Firenze, Società Editrice Fiorentina 2003, cm.16x24, pp.CLVI,120, brossura copertina figurata a colori. Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie,14. Univ.degli Studi di Firenze. Verosimile, veridico, vero: questo è quanto ogni libro aspira ad essere, e paradossalmente tanto più quando sia per sua natura (è il caso del romanzo e della fiction in genere) impossibilitato a diventarlo. Cosicché assistiamo da sempre, nella storia letteraria, a una grande varietà di strategie che gli autori attuano per legittimare la propria opera e dimostrarne la sua autenticità. È in questo terreno che si radica l'invenzione del manoscritto ritrovato, che consente a un autore di attribuire a un altro l'origine della propria scrittura. Seguito attraverso i secoli, tale artificio può diventare la traccia di una curiosa riscrittura della storia letteraria, come accade in questo libro per quanto riguarda la letteratura italiana.

EAN: 9788887048476
EUR 18.00
-29%
EUR 12.70
Disponibile

Visualizzati di recente...

Con due note di A.Ciana e O.de Incontrera. Trieste, Iapidia 1970, cm.19,5x24,5, pp.331, oltre 200 tavv.bn.e a col.nt.e 1 tav. ripi legatura ed.cop.e custodia figg. Coll.A Occhio Nudo.
EUR 46.48
Ultima copia
Siena, Protagon Ed. 2003, cm.21x28, pp.62, num.tavv.a col.intercalate nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788880241027
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
2 copie
Milano, Garzanti Ed. 1951, cm.11,5x18,5, pp.134, tav.applicata in antiporta. brossura Coll.I Filosofi.
EUR 13.00
2 copie
Prima edizione. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1997, cm.17x24, pp.252, 20 tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Sardegna: Memoria e Radici, 3. Salvatore Vidal nasce a Maracalagonis il 26 ottobre 1581 e muore a Roma il 28 gennaio 1647. Fra le sue opere, il manoscritto della Vida si presenta come una sorta di geometrica costruzione storico-metaforica, giocata sulle parti della Passione di S. Antioco – una vera e propria unità drammatica -, ambientata, prima in un archeologico Nord-Africa del I-II Secolo d.C. e poi nei luoghi deputati d’un Sulcis stupefacente nella sua primigenia bellezza: scenario edenico per l’azione drammatico-martiriale. Sicché i paesaggi e i centri del Sulcis o del nord-Africa, di Cagliari o di Iglesias-Froremundu, di Mara o di Sigerro sono sempre loci geografici definiti, ma, allo stesso tempo, anche stupefacenti archetipi, come dilatati su dimensioni universali, fino a diventare scenari ideali della vicenda agiografica di Sant’Antioco. Nella cornice della contesa delle reliquie fra Sulcis ed Iglesias si evolve la festa di Sant’Antioco: tempo religioso, ma anche occasione ludica e commerciale, dove si ballano «ballus sardus» al suono di «launeddas», ci si cimenta in gare di «strumpa», si vendono e si acquistano le merci più svariate. Ne sono emblematico esempio i Tabarchini che abitano l’Isola di San Pietro. Sulcis la bella, luogo d’esilio ma anche di manifestazione del sacro, mantiene, insieme alla virtù taumaturgica del Santo, la potenza di attrarre le folle, finendo col tramutarsi in spazio paradisiaco: nell’Isola di Sant’Antioco.

EAN: 9788876942952
EUR 25.49
-61%
EUR 9.90
Disponibile