CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Massa e Cozzile dalle origini all'Età Comunale.

Autore:
Editore: Soc.Pistoiese di Storia Patria.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,9.
Dettagli: cm.17x24, pp.30, fascicolo, Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,9.

EUR 4.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Salimbeni Libreria Editrice 1984, cm.16x24, pp.146, 9 tavv.bn.ft. brossura con sopracoperta figurata a colori. Quaderni di Storia Urbana e Rurale,3.
EUR 15.00
Disponibile
Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1990, cm.17x24, pp.28, fascicolo, Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,11.
EUR 4.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1955, cm.16,5x24, pp.71, brossura intonso. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,vol. 1,fasc.3.
EUR 4.00
Disponibile
#117189 Storia Moderna
Paris, Librairie Arthème Fayard 1946, cm.12x18,5, pp.698, brossura Coll. Les Grandes Etudes Historiques. (altro esempl. intonso a € 15).
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxiv-330 pp. con 3 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,481. Lo studio si propone di ridurre uno spazio inopinatamente lasciato semivuoto dalla critica indagando il tema cruciale del filoanimalismo di Umberto Saba, ossia la peculiare considerazione accordata dal poeta triestino alle creature non umane. Ai componenti del domestico «bestiario» sabiano, non gravati da ipoteche antropomorfiche tradizionalmente declinate, viene riconosciuto paritario diritto di cittadinanza con l’«animale uomo» proprio in ragione del loro specifico statuto ontologico, in quanto cioè detentori di un’ancestrale autenticità, illesa dalla storia, che li rende intermediari privilegiati per attingere la verità profonda della «calda / vita». Alla presenza delle bestie nel Canzoniere e nelle altre opere sabiane è dunque sottesa la fondazione di un postumanesimo aderente alla comune madre natura: recuperata la sua origine biologica, lo scrittore opera una radicale metabole prospettica, scoprendosi partecipe della medesima essenza e del medesimo destino dei «sereni animali / che avvicinano a Dio». L’elezione di tale disertato osservatorio si rivela strategica per ispezionare gangli nevralgici della Weltanschauung di Saba, conducendo a incidere il nodo della sua controversa judéité: l’equiparazione di uomini e bestie accusa infatti una profonda radice biblica, essendo l’uguaglianza dei viventi agli occhi del Signore asseverata in libri veterotestamentari, Ecclesiaste in primo luogo.

EAN: 9788822265531
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
#294826 Varia
Cediamo in blocco la raccolta di 12 fascicoli Anno 89, 1962, Annata completa da Gennaio- Dicembre. Milano, Garzanti Editore 1962, cm.25x31, pp.circa 1200, ill.bn. rilegatura in mezza tela verde e carta a gigli fiorentina.
EUR 40.00
Ultima copia