CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#8665 Firenze

Statuto dell'Arte della Lana di Firenze (1317-1319).

Autore:
Curatore: A cura di Anna Maria E.Agnoletti.
Editore: Felice Le Monnier Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fonti e Studi sulle Corporazioni Artigiane del Medio Evo.
Dettagli: cm.15,5x24, pp.XII-244, brossura sopraccop.in velina. Coll.Fonti e Studi sulle Corporazioni Artigiane del Medio Evo.

Note: Copertina ingiallita e con piccole mende.
EUR 22.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

e poco costosi consigliati da centinaia di specialisti per guarire i disturbi più comuni e diffusi. A cura di "Prevention". Como, Red Edizioni 1994, cm.19,5x24, pp.510, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,137.

EAN: 9788870312515
EUR 25.77
-53%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.XII,622, 116 ill.nt. Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,116. Testo in francese. Sono studiati 74 manoscritti romani seicenteschi di musica per tastiera della cerchia frescobaldiana. Oltre a un importante catalogo con precisa descrizione fisica, contenuto, concordanze e analisi, contiene l’identificazione di alcuni organisti basata su spogli d’archivio. Tra i volumi inediti sono stati scoperti quattro nuovi autografi di Girolamo Frescobaldi; questi manoscritti ci offrono una nuova visione del mondo musicale degli organisti romani, all’incrocio fra oralità e scrittura.

EAN: 9788822258816
EUR 66.00
-10%
EUR 59.40
Ordinabile
#236825 Arte Pittura
Milano, Fabbri Ed. 1967, cm.25x30, pp.100, legatura ed.con soprac.fig.a col. Coll.Mensili D'Arte.
EUR 7.00
3 copie
Galatina, Congedo Editore 2017, cm.17x24, pp.240, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Serie Studi Storici. Saggi e Ricerche,117. Il volume indaga le politiche per lo sviluppo dell'artigianato e della piccola industria in Italia nel Novecento e ricostruisce, sulla base delle sollecitazioni storiografiche più recenti, tempi e specificità della partecipazione di artigiani e piccoli industriali ai processi di formazione delle decisioni pubbliche di loro interesse. La ricerca esamina il ruolo dello Stato, degli enti pubblici parastatali, degli organismi di rappresentanza degli interessi e dei partiti come interpreti delle loro istanze e si interroga sul contributo di questi attori allo sviluppo capitalistico italiano. L'osservatorio privilegiato per affrontare tali temi è l'Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie, che rappresenta il primo significativo intervento dello Stato nel settore. Istituito in epoca fascista e soppresso in seguito alla nascita delle Regioni, l'ENAPI fu l'ente pubblico incaricato di promuovere l'espansione e il progresso di questo gruppo significativo dei ceti medi del Paese.

EAN: 9788867661909
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Ultima copia