CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le orecchie del diavolo. Romanzo.

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21,5, pp.219,(1), affettuosa dedica brossura, sopraccop. fig. Alla prima pag. bianca, affettuosa dedica dell'A. al Alessandro Parronchi. Biblioteca di Paragone, XIII. Prima edizione.

Note: Piccola lacuna alla sommità del dorso della sopraccoperta; interni leggermente bruniti per il tipo di carta.
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, ERI, Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana 1967, cm.12,5x18, pp.138, brossura, cop.fig. Esempl.un po' ingiallito ma molto ben tenuto. Coll.Classe Unica,72.
EUR 8.00
Ultima copia
Parma, Guanda 1954, cm.15x23, pp.488,(6), brossura soprac-fig.a col. Collez.Fenice,14. Terza edizione aumentata. Intonso.
EUR 17.00
2 copie
Salerno-Roma, Ripostes 1996, cm.15,3x21, pp.215,(1). brossura, cop. fig. con bandelle.

EAN: 9788886819176
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, BUR 1978, cm.11x18, pp.142, brossura, copertina figurata. Collana Profilo di un'Opera,193.
Note: Copertina leggermente macchiata. Interno in ottimo stato.
EUR 6.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Renato Stopani. FirenzeLibri 2004, cm.17x24, pp.203, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Centro di Studi Chiantigiani Clante. Clante,26.

EAN: 9788876221781
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Parma,Galleria Nazionale 28/09/2003-6/01/2004. A cura di Daniela Romagnoli. Milano, Silvana Ed. 2003, cm.17x24, pp.431 ,numerose tavole bn.e a colori nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è catalogo della mostra parmense, evento che racchiude l'essenza dell'Europa, le sue origini, i tratti comuni delle nazioni che la compongono, i paesaggi storici e la presa di coscienza dell'unitarietà. Attraverso un ricco apparato critico, l'esposizione rappresenta la sintesidi una carriera di ricerche di uno dei più importanti studiosi del Medioevo: Jacques Le Goff. Lo storico francese ha scelto e raccolto personalmente una cinquantina di oggetti che rappresentano i momenti salienti, le testimonianze più significative della sua visione storiografica. Una serie di capolavori d'arte, ma anche oggetti della vita quotidiana, manoscritti, sigilli, arazzi, candelabri, miniature, opere di diversa natura e provenienza con un filo comune che le lega tra loro e le rende parte di un'entità unica chiamata Europa.

EAN: 9788882156398
EUR 35.00
-42%
EUR 20.00
Ultima copia
Traduz.di Enrico Passoni. Milano, Ediz.Excelsior 1881, 2009, cm.14x21, pp.228, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Il Mio Tempo. In un'isola del Mediterraneo dopo la Guerra Civile spagnola due bambini, Arturo e suo cugino José Manuel, vivono le loro avventure estive in un'atmosfera di luminosa innocenza. Tra la bellezza del paesaggio e i racconti di vecchi pescatori, si intravedono, però, delle ombre che diventano sempre più minacciose: il padre di José Manuel, un importante funzionario del regime di Franco, e il padre, scomparso, di Arturo di cui nessuno parla. Dal mondo giocoso dell'infanzia i due bambini si accostano al crudele mondo degli adulti. Da quel momento nulla sarà mai più come prima: la vita si trasforma nella lotta tra amore e odio, timore e speranza, amicizia e tradimento, vita e morte.

EAN: 9788876390982
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Disponibile
Interventi di Martino Giusti,Alberto Grassi,Waldemaro Coppola e altri. Lucca, Maria Pacini Fazzi 1985, cm.17x24, pp.172, brossura, sopraccoperta figurata. Sommario: "Prolusione: L'Accademia Lucchese e le circostanze che la prepararono" di Martino Giusti; "Medici accademici nella evoluzione della medicina" di Alberto Grassi; "I chirurghi dell'Accademia nella evoluzione dell''arte chirurgica" di Waldemaro Coppola; "Qualche cenno introduttivo sulla teoria dei plasmi" di Giulio Mattei; "S. Antonio prete e martire negli studi di alcuni accademici" di Domenico Corsi; "L'Accademia Lucchese e la filosofia" di Silvestro Marcucci; "Gino Custer De Nobili poeta vernacolo" di Felice Del Beccaro; "Filologia classica e antiquaria nell'attività dell'Accademia lucchese" di Aldo Marsili; "Scritti sulla musica nelle pubblicazioni dell'Accademia Lucchese" di Alberto Cavalli; "Leonardo Cardella archivista e storico ospedaliero del sec. XVIII" di Giovan Battista Giordano.
Note: Dorso con piccole macchiette di umidità.
EUR 12.00
Ultima copia