--
Studi Italiani. Anno I, fascicolo 2 luglio-dicembre 1989.
INDICE:
Scrittoio
RICCARDO BRUSCAGLI, Prove di commento all Orlando innamorato
ANGELO FABRIZI, L'altra antobiografia dell'Alfieri
GHIGIO LUTI, Topografia del romanzo italiano: 1880-1890
RoSANNA GIGLI, Una vita di Svevo tra Bourget e Stendhal GRANO INNAMORATI, Parole su Jahier
GIUSEPPE NICOLETTI, I racconti d'esordio di Alessandro Bonsanti
MARIA MARRESE, Una fonte per Zamira. Nota al Pasticciaccio ADELE DEI, Caproni: i viaggi, la caccia
Archivio
ALDO PALAZZESCHI, Sinfonie e altri versi (a cura di Rosanna Bettarini e Domenico De Robertis)
Rubrica
P. Floriani, Il modello ariostesco, La satira classicistica nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988 (Antonio Corsaro)
I. De Luca, Tre poeti traduttori. Monti - Nievo - Ungaretti, Firenze, Olschki,1988 (Arnaldo Bruni) .
H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1987-1988 (Paola Luciani)
Schedario
I racconti di Clio Tecniche narrative della storiografia (E. Gurrieri);
«Journal intimer e a lette rature modem Studi di Italianistica.
In onore di Giovanni Cecchetti; La ricerca 3° (e.g);
Veronica Gambuna e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale (D. Romei); S Aleramo.
Coscienze e scrittura, Svelamento, S. Aleramo: una biografia intellettuale (A. Della Rosal) Per la lingua di Montale (e.g.).
Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati
1989,
cm.17x24,
pp.240,
brossura