CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura europea dalle origini a Dante.

Autore:
Editore: Jaca Book Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Edo,69.
Dettagli: cm.11x19, pp.110, brossura Coll.Edo,69.

EAN: 9788816430693
EUR 6.20
-35%
EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Sugar Ed. 1966, cm.11,5x21,5, pp.656, numerose ill.in bn.nt., legatura ed.in similpelle, titoli al piatto ant.e al dorato.
EUR 12.90
Disponibile
Presentazione di Adriano Sofri. Milano, Mondadori 1998, cm.12x18, pp.222, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori.

EAN: 9788804450818
EUR 5.50
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2006, cm.17x24, pp.330, brossura. Dall'Indice: --Federico Della Corte. Glossario del «Pataffio» con appendici di antroponimi e toponimi (II). --Alessio Cotugno. Piccolomini e Castelvetro traduttori della «Poetica» (con un contributo sulle modalità dell'esegesi aristotelica nel Cinquecento). --Carmelo Scavuzzo. Il contributo di Lorenzo Lippi all'italiano contemporaneo. --Riccardo Regis. Breve fenomenologia di una locuzione avverbiale: il «solo più» dell'italiano regionale piemontese. --Carlo Alberto Mastrelli. Presentazione del Grande Vocabolario Italo-Polacco. Considerazioni e documenti. --Mariella Canzani (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2005-2006).
EUR 85.00
-64%
EUR 30.00
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.165, brossura copertina figurata. Collana Saggi Critici, 34. Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.

EAN: 9788863154672
EUR 16.00
Ultima copia