CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#92042 Sociologia

Hannah Arendt. Nostalgia della polis o modernismo politico?

Autore:
Editore: Jouvence.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Politica e Storia,14.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.378, brossura Stato di nuovo. Coll.Politica e Storia,14.

EAN: 9788878013179
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki per la Fondaz.G.Cini 1987, cm.17x24, pp.VI-496-XV, brossura cop.fig. Coll.Studi di Musica Veneta.

EAN: 9788822234759
EUR 99.00
-49%
EUR 49.58
Ultima copia
Milano, Luni Ed. 1996, cm.14x21, pp.65, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Attraverso lo Specchio: Saggi di Filosofia e Pedagogia,5. Questo volume raccoglie quattro articoli e una lettera pubblica, scritti tra il 1909 e il 1914. Le feroci critiche che Papini lanciò contro il sistema scolastico ed educativo del tempo, rimaste pressoché inascoltate, sono a tutt'oggi, a distanza di ottant'anni, ancora attualissime. È una voce non solamente di denuncia, ma al contempo una proposta di riorganizzazione dei nostri sistemi scolastici, perché i ragazzi possano finalmente studiare in una scuola adeguata alle esigenze di una società civile.

EAN: 9788879840330
EUR 8.00
Ultima copia
#222990 CD e Vinili
Marie Nishiyama - clave, virginal. Genere: Classical - General. Enchiriadis 2012, 1 CD, Playing Time: 58 min. AudioCD, CD. Lingue: Spagnolo, Inglese, Francese.

EAN: 8437002261078
EUR 15.00
Disponibile
Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor. Premessa di Rita Librandi. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xlii-550 pp. con 4 tavv. f.t., brossura Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti,6. Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Ogni voce dà indicazioni sulla storia dei termini anatomici prima e dopo Leonardo. Per la prima volta, rispetto agli studi che lo hanno preceduto, il glossario mette chiaramente in evidenza che Leonardo leggeva testi latini, in particolare le traduzioni latine di Galeno, e che se ne serviva per nutrire il suo discorso anatomico con parole recuperate dalla tradizione medica greco-latina: si vedano le voci allantoidea o animus. Se da un canto si coglie la tendenza vinciana a rispettare il lessico della tradizione anatomica che lo ha preceduto, dall'altro non mancano tentativi di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato: egli utilizza infatti termini attinti dalla lingua comune (es. catena del ventricolo) o di registro più basso o regionalismi (es. codrione 'osso sacro', pincherolo 'trago').

EAN: 9788822265630
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Ordinabile