CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#92220 Sociologia

Potere e civiltà. Il processo di civilizzazione. II.

Autore:
Curatore: Traduzione di Giuseppina Panzieri.
Editore: Il Mulino.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,247.
Dettagli: cm.13x21,5, pp.434, brossura sovracopertina figurata a colori. Coll.Saggi,247.

EAN: 9788815001757
Note: Macchia al tagli inferiore e laterale, interno ottimo.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#84146 Sociologia
Trad.di Giuseppina Panzieri. Bologna, Il Mulino 1982, cm.13,5x21,5, pp.387, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi,224.
Note: Macchia al taglio laterale, interno perfetto.
EUR 14.00
Ultima copia
#301642 Sociologia
A cura di Martino Doni. Milano, Medusa 2021, cm.12x15, pp.84, brossura con bandelle. Collana Le Api,69. La fine degli anni 60 rappresenta una soglia dell'età moderna. Proprio sul margine di questa soglia, uno dei più grandi sociologi del nostro tempo, con ineguagliato coraggio e serena caparbietà, ha provato ad affrontare una questione che, di lì a pochi anni, si sarebbe imposta nel dibattito pubblico: la follia. Una questione che, a partire dalle sperimentazioni italiane di Basaglia e dei suoi collaboratori, avrebbe avuto riscontri che ancora oggi stiamo vivendo nella quotidianità postmoderna. Prima della diffusione dei movimenti antipsichiatrici, e a prescindere da essi, prima che Foucault, Laing, Deleuze, lo stesso Basaglia, divenissero passaggi obbligati per un radicale ripensamento della ragione e della sragione del mondo occidentale, Norbert Elias metteva in risalto il cuore del cuore del problema. Un nucleo che non è nulla di pateticamente individualistico (la condizione disagevole del folle), né di ideologicamente comunitario (la responsabilità dei poteri forti). Il punto è, dice Elias, che l'individuo senza la società non è niente. E viceversa: pensare la società senza avere a cuore i suoi componenti è una mistificazione. Nel mondo della bugia istituzionalizzata e del nulla irreggimentato, la posizione netta e libera da condizionamenti di Elias, si presenta come un messaggio la cui forza profetica l'autore stesso non avrebbe forse sospettato.

EAN: 9788876982347
EUR 12.00
-40%
EUR 7.20
Disponibile

Visualizzati di recente...

#13912 Firenze
A cura di Luciano Berti. Firenze, Giunti Ed. per Cassa di Risparmio 1993, cm.25x34, pp.283, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 49.06
-44%
EUR 27.00
Disponibile
#128761 Biografie
Versione di Mario Merlini. Milano, Sperling e Kupfer Ed. 1949, cm.17x24, pp.270, brossura soprac.fig. Priame Edizione.
EUR 12.00
Ultima copia
Illustrazioni di Hugh Thomson. Introduzioni di Viola Papetti. Milano, Rizzoli 2020, cm.17x24, pp.480, brossura copertina figurata. Collana BUR Classici BUR Deluxe. "Sto per descrivere un'eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa." Lei è Emma Woodhouse, l'anti-eroina di Jane Austen: giovane e ricca, intelligente e indipendente, spregiudicata e sicura della sua posizione sociale. Nella noiosa vita della campagna inglese in cui Emma trascorre le sue giornate, nuova linfa vitale viene portata proprio da questa ragazza che, in spregio alla morale dell'ambiente, preferendo lo status di ricca zitella, rifiuta di sposarsi, e si diletta nel combinare improbabili matrimoni tra i suoi conoscenti. Straordinariamente cieca di fronte ai sentimenti, propri e altrui, affronta la vita con piglio superficiale fino a quando l'inattesa dichiarazione d'amore di Mr Knightley non le permetterà di sconfiggere la sua presunzione e riconciliarsi con i suoi sentimenti. Nell'ultimo romanzo pubblicato della Austen, l'autrice recupera uno dei temi topici della sua produzione, il matrimonio, per ribaltarlo con una protagonista che si discosta del tutto dai suoi classici personaggi e creare così un romanzo brioso e vivace, tra equivoci e fraintendimenti. In quest'edizione arricchita dalle illustrazioni di Hugh Thomson, che ancora una volta sorprendono per l'immediatezza con cui sono in grado di interpretare la poetica della Austen, riprende vita un personaggio di spessore e indiscutibile valore della letteratura mondiale.

EAN: 9788817147750
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Baldini Castoldi Dalai 1996, cm.12x18, pp.200, brossura con bandelle. Collana Le Isole. Ogni viaggio in India è, per definizione, solo la metafora di un viaggio reale. Per "viaggio in India" si intende, infatti, quasi sempre un "viaggio interiore". L'autrice scrive invece un racconto, mosso insieme dalla concretezza del reportage, ma anche dalla libertà della fantasia. Ultima India è un romanzo, non una meditazione. Certo, rimane il racconto di una donna che - accompagnata dal fedele Ayyappam - percorre la patria del Buddha, svuotata dalle certezze dell'Occidente e alla ricerca di un nuovo senso dell'esistenza. Ma il viaggio prevale sull'inventario delle eterne domande sulla vita e la felicità del narrare dà un'impronta originale a quello che era nato come un diario.

EAN: 9788880891468
EUR 5.00
Ultima copia