CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#92230 Arte Musei

La Pinacoteca di Brera.

Curatore: Introduz.di Gian Alberto Bevilacqua e Franco Russoli.
Editore: Pizzi per Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde--Cariplo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x37, pp.46, 176 tavv.bn.e 42 col.ft. legatura ed.in tutta tela,cop.fig.col.

EUR 41.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#175145 Biografie
Paris, Editions de la Nouvelle Revue Critique 1946, cm.16x23, pp.313, 18 tavv.in bn.ft., rilegatura in mz.tela, titolie filetti in oro al dorso. Collection "A la gloire de..."
EUR 15.00
Ultima copia
Arranged by Henry Aaron. Originally arranged for the Chicago Symphony Woodwind Quintet and the American Woodwind Quintet. Lebanon, Houston Publishing 1991, cm.21x28, pp.11, fasc.
EUR 4.00
2 copie
Firenze, Alinea 2007, cm.15x23, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Rappresentazioni. Il territorio come 'progetto implicito' è un paradigma che ormai percorre da venti anni la riflessione urbanistica. La scuola territorialista di Alberto Magnaghi, ampiamente rappresentata nella collana "Luoghi" in cui viene pubblicato questo libro, ha dato importanti contributi in proposito. Ovviamente vi sono moltissimi temi degni di approfondimento, che sfuggono alla rete a maglie larghe (per ora) dei territorialisti, soprattutto temi progettuali. In questa direzione le ricerche di Gian Franco Censini che nascono da scuole e formazioni culturali differenti e i cui riferimenti più evidenti rimandano a studi di origine muratoriana, alla lezione di Guidoni, e forse più nel profondo alla scuola storicocritica veneziana, del primo Cacciari, di Tafuri. Il libro di Censini tratta da varie angolazioni teoriche il tema del progetto territoriale, ma la questione teorica centrale è imperniata sul significato progettuale del luogo nel rapporto con la storia. Storia in non pochi progetti banalizzata come recupero arbitrario di figure ed elementi riproposti acriticamente in una diversa funzionalità o in citazioni frivole spacciate come 'memoria'.

EAN: 9788860551252
EUR 24.00
-62%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, La Nave Di Teseo 2019, cm.15x21, pp.272, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Oceani,57. Autunno 1652. Un pugno di uomini, stanchi di subire le angherie dei nobili e dei soldati che razziano i paesi della brughiera lombarda tra una battaglia e l'altra, si raccoglie intorno a Bonaventura Mangiaterra, un capopopolo che affascina i suoi compagni con la Bella Parola, una versione personale e ribelle delle storie della Bibbia. Bonaventura diventa presto una leggenda tra i contadini e i poveri: ha carisma, saggezza e una lingua sciolta con cui predica la libertà, in breve la sua banda cresce di numero e forza, minacciando il potere costituito. Per fermare la rivolta, l'Inquisizione e i nobili della zona schierano infide spie e un esercito poderoso, ma quando riusciranno ad arrivare a Bonaventura, una sorpresa metterà in discussione tutte le loro certezze. Vent'anni dopo, la cantastorie Pùlvara ripercorre le stesse brughiere che hanno vissuto l'epopea di Bonaventura e della sua banda. La donna si era unita in gioventù a quegli uomini valorosi travestendosi da maschio e ora, in cambio di ospitalità, racconta ai contadini le loro imprese. Mano a mano che quelle gesta eroiche rivivono nelle sue parole, Pùlvara si avvicina sempre di più, come in un gioco che diventa reale, al mistero della vita di Bonaventura Mangiaterra. Un romanzo di ribellione e libertà, la storia di un sogno di giustizia e di una donna coraggiosa che sfida le convenzioni del suo tempo.

EAN: 9788893447775 Note: Trascurabili, minime, imperfezioni ai tagli.
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia