CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Opera agiografica.

Autore:
Curatore: Edizione critica a cura di Edoardo D'Angelo.
Editore: Sismel Ediz.del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Ediz.Nazionale dei Testi Mediolatini,7.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.CXCVII,314, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Ediz.Nazionale dei Testi Mediolatini,7.

Abstract: Posta in una situazione geo-politica difficile e turbolenta, contesa tra Bizantini, Longobardi e Saraceni, interessata da pretese pontificie e rivendicazioni patriarcali, Napoli è, nel X secolo, una terra di frontiera. Particolarmente importante risulta, a questo proposito, la politica dei vescovi napoletani che indirizzano la propria attività verso un'affermazione della latinità e un sempre più stretto legame con la Chiesa di Roma, a scapito di Bisanzio. Esigenze politiche e cultuali portarono ad affidare la redazione di un sostanzioso corpus di testi agiografici, in elegante veste latina, a un circolo di intellettuali ruotanti intorno all’episcopato, la cosiddetta Scuola agiografica napoletana, di cui Pietro Suddiacono fu uno dei maggiori esponenti: intellettuale di grande levatura, a diretto contatto con i vertici politici ed ecclesiastici della città, conscio del valore pastorale ed estetico della sua produzione letteraria. Il volume offre uno studio sia della figura storica e culturale di Pietro, sia della sua intera opera agiografica, in parte qui ora edita per la prima volta criticamente, che si arricchisce dell’attribuzione al chierico napoletano di quattro nuovi testi e di alcuni frammenti in versi.

EAN: 9788884500755
EUR 53.00
-45%
EUR 29.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Piero Raimondi. Torino, UTET 1970, cm.11x18, pp.XL,671, legatura editoriale in tutta pelle , titoli in oro al dorso. Coll.Scrittori del Mondo: I Nobel.

EAN: 9788802017594 Note: Esemplare in eccellenti condizioni.
EUR 25.00
-56%
EUR 11.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1974, cm.14,5x22, pp.535, brossura Coll.Biblioteca del Movimento Operaio Italiano,32.
EUR 16.00
Ultima copia
#167755 Arte Saggi
Estratto dagli Atti e memorie della R.Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, Serie V, Vol.V. Modena, Società Tipografica Modenese 1941, cm.17x24,7, pp.27, brossura Invio dell'A. in cop. Ottimo esempl.
EUR 6.00
Ultima copia
#288330 Firenze
Firenze, Mauro Pagliai 2020, cm.15x21,5, pp.96, brossura copertina figurata a colori. La peste resa famosa dai 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni colpì la città di Firenze in due ondate successive, nel 1630-31 e quindi nel 1632-33. Basandosi su fonti e documenti coevi, l'autore ricostruisce in primo luogo le modalità di diffusione dell'epidemia e le dinamiche sociali che la accompagnarono. Il saggio approfondisce poi l'argomento medico, delineando i rimedi impiegati in quegli anni e le figure professionali coinvolte nella cura dei malati. Una sezione specifica è poi dedicata alle testimonianze sulla peste, con particolare attenzione alle cronache dell'epoca, ai diari e agli epistolari come quello di Virginia Galilei, figlia del celebre scienziato.

EAN: 9788856404531
EUR 10.00
-25%
EUR 7.50
Disponibile