CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Vol.XI, Parte seconda. Contiene: Nardo,Domenico, Sui mezzi più efficaci ad impedire che qualche figlio illegittimo rimanga occulto, ossia non iscritto nei registri civili, e quindi senza tutela legale, e che qualche figlio legittimo sia trasmesso come esposto all'Istituto de' trovatelli; Santini,Giovanni, Delle recenti ricerche intorno alla vera figura della Terra dedotta dalle principali misure eseguite nella direzione de' suoi meridiani; Zanardini,G., Scelta di Ficee nuove o più rare del mare Adriatico, Decade IV (con 8 tavv.); Bucchia,Gustavo, Del profilo convenevole ai muri di rivestimento dei terrapieni piantati sulla spiaggia del mare.

Editore: Nel Privil. Stabil. di G.Antonelli Edit.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x33,5, pp.201-318 (numeraz. consecutiva), 9 tavv.a un col.ft., brossura, cop. ornata.

EUR 90.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#106015 Archeologia
A cura del Ministère de l'Algérie. Paris, Arts et Métiers Graphiques Ed. 1958, cm.21x27, pp.260, 2 tavv.a col.ft. 1 tav.ripieg.alleg.e num.tavv.bn.nt. brossura Testo in francese. Ediz.numerata in 3500 esemplari, il nostro è il n. 1628.
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 45.00
Ultima copia
#129805 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Testo in inglese. Firenze, Cartei & Bianchi Ed. 2008, cm.24x28, pp.302, num.ill.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a colori Il volume raccoglie una serie di tematiche complesse e variamente articolate, quanto delicate, che investono sul piano teorico e storico sia il mondo dell'architettura e dell'urbanistica, come quello della scultura e della pittura. Il periodo analizzato è sicuramente quello più operativo di Leonardo, durante i suoi frequenti spostamenti nel grande e complesso scacchiere politico, economico, culturale e artistico dell'Italia centrale tra il 1500 ed il 1516.È in questo contesto storico-geografico che emergono con enfasi spontanea i punti focali della ricerca di Starnazzi: Firenze, Cortona-Arezzo, Roma e Amboise, dove l'artista trascorre i suoi ultimi anni di vita, dal 1517 al 1519. L'ampio lavoro di ricognizione, e correlazione delle fonti storiche, vuole evidenziare i legami culturali tra Leonardo e artisti che hanno operato, secondo la tradizione figurativa toscana, con accenti più o meno diretti anche ad Arezzo e dintorni, da Donatello a Masaccio e a Piero della Francesca, da Francesco di Giorgio a Bramante, da Signorelli al Perugino e a Raffaello.Nel percorso dell'opera, non resta in secondo piano il rapporto che Leonardo ebbe anche con il mondo della classicità romana e con gli Etruschi.L'autore illustra anche inediti rapporti insorti tra Leonardo e personaggi che hanno assunto forma e consistenza, uscendo d'improvviso da un cono d'ombra, in seguito alla decifrazione di una piccola nota marginale in un foglio del Codice Atlantico (f. 174 va), come "memoria a noi mastro domenico", relativamente al cortonese Domenico Bernabei detto il "Boccadoro", che operò attivamente ad Amboise allestendo scenografie per le feste di corte e concretizzando l'ideazione leonardesca del magnifico castello di Chambord.

EAN: 9788895686011
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
3 copie
#312449 Filosofia
Prefazione di Jean-Luc Nancy. Traduzione di Roberto Borghesi. Milano Mimesis 2012, cm.14x21, pp.104, brossura cop.fig.a colori, con bandelle. Coll.Filosofie. Jacques Derrida, è cosa nota, viveva male il rapporto con l'immagine di sé: non si riconosceva nelle fotografie che lo ritraevano; tanto meno sottoscriveva la supposta somiglianza del ritratto fotografico o la sua verità, quand'anche fosse quella dell'autoritratto. D'altro canto, affermava: "Non ho nulla contro la fotografia, al contrario, la fotografia mi interessa molto, e dirò di più: ciò che m'interessa è la fotografia di me." In questo saggio Ginette Michaud riflette, a partire da tre scene autofotobiografiche disposte, o meglio rifratte alla maniera di un trittico, su questo paradosso. E nell'interrogare il rapporto complesso tra Derrida e la sua propria immagine, l'autrice si concentra sugli affetti secreti dall'immagine, su ciò che accade rfimmagine. Tra testimonianza, memoria e visione, questa lettura ruota attorno a una sola e unica domanda, al contempo ingenua e insondabile: si può amare un'immagine, la propria immagine?

EAN: 9788857509020
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
Gloucester, Wright & Round Limited 1989, cm.20,5,x15, pp.20, br.
EUR 7.00
3 copie