CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il viaggio francese in Italia. Studi di Letteratura Francese Vol. XXIX-XXX (2004-2005).

Curatore: Saggi di Giovanni Dotoli, Concetta Cavallini, Maria Teresa Puleio, Fernando Schirosi e altri.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Letteratura Francese. Vol. XXIX-XXX (2004-2005).
Dettagli: cm.17x24, pp.224, brossura Coll.Studi di Letteratura Francese. Vol. XXIX-XXX (2004-2005).

EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#59818 Religioni
Traduz.di Evelina Polacco. Firenze, Sansoni 1960, cm.12x17, pp.266, 16 tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.Le Piccole Storie Illustrate,53.
EUR 9.00
Disponibile
New York, Cherry Lane Music Company 1990, cm.23x30,5, pp.22, brossura copertina figurata a colori. N°115. Piano, vocal and guitar. Included: It must have been love. From the Touchstone Pictures film "Pretty Woman". Listen to your heart. From "Look Sharp!" Dangerous. From "Look Sharp!" Dressed for success. From "Look Sharp!" The Look. From "Look Sharp!"

EAN: 9780895245403
EUR 6.00
Ultima copia
Géographie. Exploration. Géologie. Minéralogie. Faune. Flore. Peuplement. Ressources naturelles. Paris, Payot 1949, cm.14x23, pp.346, 68 foto in bn.ft. e alcune cartine in bn. brossura intonso. Ottimo esempl. Collection Bibliothèque Géographique.
EUR 20.00
Ultima copia
Traduzione di Annarita Guarnieri. Copertina di Franco Brambilla. Milano, Mondadori 2007, cm.10,5x17,5, pp.336, brossura copertina figurata a colori. Coll.Urania,1523. Scampato per miracolo alla battaglia di Gallipoli del 1915, Jacob Brewer non sa capacitarsi di essere vivo e illeso. Quando riapre gli occhi, nulla è più come sembra. Ma il soprannaturale non c'entra: siamo a bordo dell'astronave Aspera, in un viaggio che durerà mille anni, e l'immortalità è praticamente garantita. Quanto alla guerra, Jacob l'ha combattuta solo nella realtà virtuale, un passatempo come un altro. Ma è proprio vero che ormai gli uomini non possono più morire? E allora, come si spiega l'epidemia di semi-cadaveri che serpeggia a bordo dell'astronave? L'enigma sembra insolubile, finché la Macchina che governa la nave lo chiama a rapporto. Sono tre parole soltanto, eppure fanno temere il peggio: "Noi dobbiamo parlare...".
Note: fondo di magazzino.
EUR 4.00
Disponibile