CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#98644 Archeologia

Archeologia di un ambiente padano. S.Lorenzo di Pegognaga (Mantova).

Curatore: A cura di A. M. Tamassia.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Classe di Lettere e Arti, 4.
Dettagli: cm.17x24, xvi-514 pp. con 42 tavv. f.t. e 59 figg. n.t., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Classe di Lettere e Arti, 4.

Abstract: Opera collettiva di specialisti (sotto gli auspici della Soprintendenza Archeologica della Lombardia), il lavoro rende conto delle novità ma anche della complessiva densità delle testimonianze archeologiche all'interno di un comprensorio che talvolta è stA collection of works by specialists (under the patronage of the Soprintendenza Archeologica of Lombardy) which records innovations but also the complexity of archaeological evidence within a territory which has often been neglected and which reveals rema.

EAN: 9788822244222
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#291650 Filosofia
A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda». Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.

EAN: 9788822267931
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
#309720 Storia Medioevo
Prefazione di Carlo Alberto Balducci. Rimini, Edizioni Lettere Storia Arte 1978, cm.17x24, pp.500 ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.
EUR 25.00
Ultima copia