CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#98693 Firenze

La mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento. Il potere dei grandi mercanti.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 34.
Dettagli: cm.16,5x22,5, pp.XII,248, brossura soprac.fig.a col. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 34. Intonso.

Abstract: Nel volume sono ricostruite la conformazione, la collocazione istituzionale, le origini e l’attività della mercanzia fiorentina, magistratura sorta all’inizio del XIV secolo, che esercitava l’autorità giudiziale sul commercio internazionale e al contempo The conformation, institutional collocation, origin and activity of the Florentine Mercanzia, a court established at the beginning of the XIV century with legal authority over international commerce and at the same time coordinating and representing the i.

EAN: 9788822246868
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#130578 Regione Toscana
Presentazione di Giovanni Cherubini. Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp. 96, ill. b/n brossura Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio.

EAN: 9788859606062
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#138188 Regione Toscana
EUR 12.00
2 copie
Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.21x28, pp.144, brossura copertina figurata. Gli autori ripercorrono, in modo sintetico, la storia della città portuale con particolare riguardo all'economia e allo sviluppo urbanistico, con gli stili architettonici ed artistici che l'hanno attraversata. Classico il periodo: i quattro secoli che vanno dal progetto buontalentiano della fine del Cinquecento alla ricostruzione postbellica, nella seconda metà del Novecento, assai meno classico il punto di vista degli autori, che guardano in modo nuovo e diverso momenti e aspetti decisivi della storia di Livorno. Dall'inizio alla fine. Già definita città del Principe, Livorno ha invece avuto un carattere aziendale che ne ha marcato la sua assoluta unicità, e non solo in Toscana, mentre nella ricostruzione novecentesca e postbellica si rilevano criteri di qualità completamente disconosciuti da una prevalente pubblicistica ancora influenzata dai motivi contingenti di cronache d'epoca. Una storia postmoderna, quindi, categoria della storiografia composita ma caratterizzata dalla necessità di superare gli stilemi interpretativi, e che nel caso ha il pregio di rivalutare la città e il porto.

EAN: 9788869955181
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
2 copie