CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Biblioteca (La) dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Fondi speciali.

Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 17.
Dettagli: cm.17x24, 166 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 17.

EAN: 9788822239884
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#159904 Storia Medioevo
Frankfurt a M. Minerva 1965, cm.15x23, pp.570, legatura ed. Ristampa anastatica dell'edizione di Paris, 1895. Remarquable étude sur Fulbert et Ive de Chartres et sur le puissant mouvement intellectuel qu`ils créèrent autour d`eux. Si l`on connaît le Chapitre de Chartres, renommé pour sa science et ses richesses, on n`avait pas jusqu`alors approfondi les origines, les phases diverses, le caractère des grandes écoles chartraines du moyen âge. C`est ce que fait Clerval dans ce magistral ouvrage, montrant qu`au XIe et au XIIe siècle, ces écoles rivalisent avec celles de Paris et y envoyèrent même plusieurs de leurs meilleurs maîtres. Par ce côté l`histoire des écoles des régions les plus éloignées et imprimèrent partout autour d`elles un courant de doctrines et d`études nettement caractérisé. Très importante liste des sources manuscrites et imprimées. Liste des Chartrains gradués dans les universités aux XIVe et XVe siècles. Table des noms de personnes.
EUR 52.00
Ultima copia
Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.I Giganti delle Letterature Straniere.
EUR 5.00
Ultima copia
Cura e traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2019, cm.14x22, pp.138, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,126. «Il neonato piangeva nella sua culla e il padre disse: "Mi ricordo di Babilonia". Poi la madre lo coricò in una piccola vettura trainata da un leone e una vergine nuda. Era il 18 febbraio 1896, e tutti compresero che non bisogna risalire fino al gesto confondente. Mentre leggeva Baudelaire, Huysmans, Mallarmé e Barrès, una folla di donne-tronco molto belle, con una lumaca sulla testa, lo contemplava a mani giunte. Fu allora, nel 1913, che conobbe Paul Valéry, perché il regno del linguaggio esige la più grande agitazione. A volte i serpenti portavano cappelli a cilindro, le gigantesche cicale si sedevano in poltrone rotonde, un'aquila leggeva la "Divina Commedia". Il poeta, mobilitato nel 1915, era stato assegnato a un centro di neuropsichiatria. Ma i serpenti, le cicale e le aquile sanno che il sogno è di un'innocenza selvaggia. L'inventore ha due scale di ferro che fanno comunicare la gola con il cervello, Sarah Bernhardt ha il volto coperto di nature morte impressioniste, e il poeta (che, nel 1919, pubblica il suo primo libro, "Mont de Piété") ha la parola "speranza" scritta sulle dita. Freud, Aragon, Ernst, Tzara, Soupault, Desnos, Picabia, gli amici del poeta danzarono al Ballo degli Incoerenti con delle vedove bianche e nere, con le Preziose di Abraham Fosse e le lascive sonnambule, mentre la bella e la bestia giocavano a sodomizzarsi. È nel 1924 che esplode il "Manifesto del Surrealismo", nell'avenue de Raymond Roussel, nell'inverno di Arcimboldo, nelle matematiche di Lewis Carroll, nei viaggi fantastici di Goya, nelle immagini della confusione di Rimbaud, nei seni eretti di tutte le donne e negli indomani che cantano. Chi non ha visto Nadja, nel 1928, scivolando sui pattini, una torcia in mano, rivelare a Dracula, Don Chisciotte e Casanova il segreto dell'assurdo? (...) Il poeta viaggiò e percorse così i mille meandri dietro lo specchio, le follie e i fantasmi, nudo, a cavallo di una vacca dalle corna dorate, portando sulla testa una colomba bianca. Lontano, nella sfera, gli innamorati si abbracciavano, a testa in giù. Dall'"Ode à Charles Fourier" al "Surréalisme, méme" e "La Brèche", il poeta vide, tra altre innumerevoli meraviglie, la donna sorgere, adulta, dalla breccia aperta a colpi d'ascia nel cranio di un vegliardo dalla barba bianca e dagli enigmi a forma di automobile marciante a tutto gas. E nel 1966 il poeta morì senza morire».(Arrabal) Leggi meno

EAN: 9788876983870
EUR 17.00
-14%
EUR 14.50
Disponibile
#310946 Religioni
Traduzione di Donato Falmi. Roma, Città Nuova Ed. 2012, cm.13x20, pp.116, brossura cop.fig.col. Giacomo è uno dei Dodici. Ebreo, esercita il suo mestiere di pescatore, con il padre e il fratello Giovanni, fino all'incontro decisivo con Gesù di Nazareth. Di carattere appassionato, per diffondere la Buona Novella si reca in Spagna per poi tornare a Gerusalemme dove conoscerà la morte per il martirio. Secondo la tradizione alcuni discepoli lo avrebbero riportato in Spagna e sepolto a Santiago di Compostela. Il racconto della vita dell'Apostolo, basandosi sui quattro vangeli, si intreccia con spunti di riflessione e meditazione

EAN: 9788831153713
EUR 10.50
-38%
EUR 6.50
Ultima copia