CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 8. Firenze.

Curator: A cura di G. Mazzatinti.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 8.
Details: cm.20,5x29,5, 250 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 8. Ristampa 1963.

EAN: 9788822212757
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Tokio, Takashimaya Art Gallery, 29 agosto - 3 settembre 1996. A cura di Giorgio Bonsanti e Moreno Bucci. Firenze, Teatro Comunale di Firenze 1996, cm.21x28, pp.78, numerose ill.e tavv.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.del 59° Maggio Musicale Fiorentino. Ediz.in lingua giapponese.
Note: VOLUME NUOVO - ATTENZIONE TESTO IN LINGUA GIAPPONESE!
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Available
#304861 Economia
Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Coll. Economica Laterza,497. Ciò che continuiamo a chiamare sviluppo, l'insieme dei processi economici e sociali che nell'ultimo mezzo secolo ha moltiplicato i redditi individuali degli occidentali, elevato il loro benessere materiale, innalzato il loro orizzonte culturale, esteso gli spazi di libertà e rafforzato la loro partecipazione democratica, si è concluso: anzi si è rovesciato nel suo contrario. Oggi il meccanismo spontaneo della crescita non garantisce però benessere materiale ai cittadini. Piero Bevilacqua passa in rassegna le spie rosse che lampeggiano impazzite nella nostra paradossale "civiltà del benessere". La sua non è la "consueta lamentazione dell'ambientalismo" ma un'indagine su scala mondiale e a vasto spettro di ambiti sociali, alla ricerca di una spiegazione all'inspiegabile: perché nelle società più ricche, come gli Usa e il Giappone, la crescita del reddito monetario degli individui si accompagna a un sensibile aumento della loro privata infelicità, a un perdita sempre più evidente di relazioni sociali, a un impoverimento affettivo dei rapporti umani, al precipitare degli individui in una dimensione di competizione affannosa? Perché il mondo del lavoro richiede ai cittadini una flessibilità che non ha nulla di umano e impedisce una normale pianificazione di vita? Perché nel Terzo Mondo, a fronte dei pochi nuovi ricchissimi, dilaga la miseria e una vera e propria schiavitù di ritorno? Come si spiega la paralisi della politica di fronte a questo panorama dissestato?

EAN: 9788842089698
EUR 8.50
-23%
EUR 6.50
Last copy
#310555 Fotografia
videotapes produced by Art /Tapes/22. Exhibition organized by the long Beach, Museum of Art. Photographs by HJohn Baldessarri, Nino Longobardi e Gianni Melotti. Firenze, Centro Di 1974, cm.22x23,5, 18 fogli sciolti contenuti in astuccio in cartoncino nero.
EUR 29.00
Last copy
#311625 Religioni
Milano, Paoline Edit. Libri 2004, cm.14x21, pp.216, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Sentinelle di Frontiera,8. Per il cristiano la vita è un sentiero da percorrere e Gesù ne è la meta, il compagno di viaggio. Questo tragitto non si delinea come una strada piana e senza pericoli; al contrario, ai tracciati pianeggianti si alternano tratti scoscesi e in salita dove la meta sembra farsi sempre più lontana. Per di più, esso si snoda lungo due burroni: da una parte sta il precipizio dell'orgoglio, dall'altra quello dell'umiliazione. Ma, come suggerisce A. Bissi, vi è una alternativa: l'integrazione che tiene insieme gli opposti attraverso l'umiltà e la fiducia: la prima nasce da una oggettiva percezione della propria persona, dalla presa di coscienza della nostra finitezza. La seconda pone le basi per ogni sano sviluppo, dà il coraggio di vivere e sperare. Queste facoltà così essenziali per la crescita e il benessere, animate dall'azione dello Spirito, operano in noi trasformazioni profonde, fanno di noi delle nuove creature, la cui identità più vera consiste nel sentirsi peccatori amati. Peccatori, perché fragili, deboli, bisognosi e anche orientati al male, alla morte; e tuttavia amati, perché destinatari della misericordia di un Dio che ha assunto su di sé il nostro peccato per farci partecipare pienamente alla sua vita.

EAN: 9788831527002
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Last copy