CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Vision de la Toscane. Le "Gioco del Ponte" a Pise. Il Gioco del Ponte a Pisa.

Curator: Paris, Maison des Cultures du Monde, mars 1983.
Publisher: Electa Firenze.
Date of publ.:
Details: cm.22x24, pp.53, (3), alcune ill.e tavv.in bn.e 4 a col.nt., brossura, copertina figurata.

EUR 8.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Contents: Governments and laws (greek and roman jurisprudence) - The fine arts (architecture, sculpture, painting) - Ancient scientific knowledge (astronomy, geography, etc.) - Material life of the Ancients (mechanical and useful arts) - The military art (weapons, engines, discipline) - Cicero (roman literature) - Cleopatra (the woman of paganism) - Pagan society (glory and shame). New York, James Clarke & Company 1888, cm.15x22, pp.(4),386,(4), 11 incis. in bn.ft. di cui una protetta da velina all'antip., rilegatura coeva in mz.pelle verde scuro con grandi angoli ai piatti, dorso a 4 nervi con titoli e filetti in oro al dorso, piatti in tela grigia. (piccola menda alla cuffia superiore.)
EUR 18.00
Last copy
Alcune voci dall'indice: La Milizia italiana dopo il risorgimento dei comuni. Le Compagnie e i venturieri stranieri, Confederazione degli stati italiani contro le Compagnie di Ventura. Delle relazioni dei Condottieri di Ventura stranioeri con gli stati. Le Scuole e i Condottieri italiani prima della calata di Carlo VIII. La Milizia e i Capitani italiani sino ai primordi degli eserciti permanenti. Ultimo risorgimento della Milizia dei Comuni. Documenti. Lettere scritte da Niccolò Machiavelli in nome de' Nove dell'Ordinanza risguardanti le Compagnie della Milizia a piè nella provincia di Romagna. Lettere scritte da Niccolò Machiavelli in nome de' Nove dell'Ordinanza riguardanti gli ordini per la Milizia a cavallo istituita per provvisione dei 23-30 marzo 1511 (1512), scritte dal medesimo. Armamento, istruzione militare, ufficio e doveri dei Conestabili, discipline e punizioni dei militi. Regolamenti ai quali erano sottoposte le milizie straniere stipendiarie e ausiliarie nella Repubblica Fiorentina. Firenze, Presso Gio.Pietro Vieusseux Editore 1851, cm.15,5x23, pp.CXLVIII,552, brossura intonso.
EUR 80.00
Last copy
Contiene: STORIA ANTICA: T.1: Storia d'Egitto e d'Asia, pp.218. T.II: Storia di Persia, pp.240. T.III: Storia della Grecia, Parte I, pp.246,(4). T.IV: Storia della Grecia, Parte II, pp.254,(2). T.V: Storia di Sicilia e di Cartagine, pp.147,(3). T.VI: Storia degli Ebrei, pp.292. T.VII: Storia romana, vol.I, pp.268. T.VIII: Storia romana, vol.II, pp.207,(1). R.IX: Storia romana, vol.III, pp.268. T.X: Storia romana, vol.IV, pp.232. T.XI: Storia romana, vol.V, pp.252. T.XII: Storia romana, vol.VI, pp.241,(1). T.XIII: Storia del Basso Impero, vol.I, pp.240. T.XIV: Storia del Basso Impero, vol.II, pp.232. STORIA MODERNA: T.XV: Storia del Basso Impero, vol.III, pp.288. T.XVI: Storia del Basso Impero, vol.IV, pp.264. T.XVII: Storia del Basso Impero, vol.V, pp.252. T.XVIII: Storia del Basso Impero, vol.VI, pp.252. T.XIX: Storia di Francia, vol.I, pp.224,(4). T.XX: Storia di Francia, vol.II, pp.219,(1). T.XXI: Storia di Francia, vol.III, pp.213,(3). T.XXII: Storia di Francia, vol.IV, pp.214,(2). T.XXIII: Storia di Francia, vol.V, pp.230. T.XXIV: Storia di Francia, vol.VI, pp.220. T.XXVI: Storia di Francia, vol.VII, pp.243,(1). T.XXV: Storia di Francia, vol.VIII, pp.216,(2). T.XXVII: Storia di Francia, vol.IX, pp.231,(1). T.XXVIII: Storia di Francia, vol.X, pp.261,(3). T.XXIX: Storia di Francia, vol.XI, pp.256. T.XXX: Storia di Francia, vol.XII, pp.220,(2). T.XXXI: Storia di Francia, vol.XIII, pp.178,(2). T.XXXII: Storia di Francia, vol.XIV, pp.232. T.XXXIII: Storia di Francia, vol.XV, pp.220. T.XXXIV: Storia di Francia, vol.XVI, pp.227,(1). T.XXXV: Storia di Francia, vol.XVII, pp.211,(1). T.XXXVI: Storia di Francia, vol.XVIII, pp.175,(1). T.XXXVII: Storia d'Italia, vol.I, pp.244. T.XXXVIII: Storia d'Italia, vol.II, pp.240. T.XXXIX: Storia d'Italia, vol.III, pp.242. T.XL: Storia d'Italia, vol.IV, pp.252. T.XLI: Storia d'Italia, vol.V, pp.252. T.XLII: Storia d'Italia, vol.VI, pp.232. T.XLIII: Storia d'Italia, vol.VII, pp.288. T.XLIV: Storia di Spagna, vol.I, pp.238. T.XLV: Storia di Spagna, vol.II, pp.236,(2). T.XLVI: Storia di Spagna, vol.III, pp.192. T.XLVII: Storia di Spagna, vol.IV, pp.308. T.XLVIII: Storia della Gran Brettagna, vol.I, pp.267,(1). T.XLIX: Storia della Gran Brettagna, vol.II, pp.219,(1). T.L: Storia della Gran Brettagna, vol.III, pp.245,(3). T.LI: Storia della Gran Brettagna, vol.IV, pp.198,(2). T.LII: Storia della Gran Brettagna, vol.V, pp.207,(1). T.LIII: Storia della Gran Brettagna, vol.VI, pp.229,(3). T.LIV: Storia di Casa d'Austria, vol.I, pp.248. T.LV: Storia di Casa d'Austria, vol.II, pp.236. T.LVI: Storia di Casa d'Austria, vol.III, pp.244. T.LVII: Storia di Casa d'Austria, vol.IV, pp.280. T.LVIII: Storia della Svizzera, vol.I, pp.240. T.LIX: Storia della Svizzera, vol.II, pp.236,(2). T.LX: Storia dell'Impero Russo, vol.I, pp.232. T.LXI: Storia dell'Impero Russo, vol.II, pp.240. T.LXII: Storia dell'Impero Russo, vol.III, pp.244. Napoli, Stamperia dentro la Pietà de' Turchini 1830-1837, 62 tomi in 31 volumi, cm.10,5x17, rilegg.coeve in mz.pelle, titoli, filetti e fregi in oro ai dorsi. Consueti segni d'uso ai piatti ma rilegature solide e interni in ottimo stato di conservazione. Segnaliamo due veniali errori del rilegatore: l'ordine invertito dei vol.VII e l'VIII della Storia di Francia e la numerazione sul dorso dei 3 tomi della Storia dell'Impero Russo (50-53 anziché 60-62). L'ambiziosa opera storiografica del de Ségur, rimasta incompiuta, costituisce lo stimolo - oltreché il nucleo di partenza - per proporre al pubblico italiano del primo Ottocento una vera e propria "enciclopedia storica". Milano e in Napoli furono i due centri editoriali, in parte alleati, in parte concorrenziali, che portarono a termine l'iniziativa. La nostra serie napoletana non abbraccia le oltre 120 uscite che compongono l'intera collezione, ma è costituita (con la sola eccezione della Storia dell'Impero Russo del Compagnoni, priva del'ultimo volume) di di monografie complete, difficili da reperire sul mercato,
EUR 470.00
Last copy
#307759 Fotografia
Hatje Cantz Publishers 2006, cm.22,5x24,5, pp.232 ill. hardcover, dustjacket. The photographer Ernst Schwitters, the son of Kurt Schwitters, lived in Norway from 1937 to 1940 and from 1945 until his death. Having acquired basic skills in photography on his own as a child, he documented many of his father's works. A visit by May Ray in 1929 opened Schwitters' eyes to avant-garde experimentation. He developed the technique of the "classical photogram" and was soon showing his abstract works with success at international exhibitions. In the late forties and fifties - following his return from exile in England - he was regarded as one of Norway's leading photographers. This book offers the first broad overview of the photographic art of Ernst Schwitters. In addition to photograms from the early thirties, the selection focuses on architectural and industrial photographs as well as images of Norwegian landscapes from the collection of the Kurt und Ernst Schwitters Stiftung in Hanover.

EAN: 9783775715263
EUR 28.00
Last copy