CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#271359 Fumetti

Planetary: Leaving the 20th Century. Vol. 3.

Author:
Publisher: Wildstorm.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x26,5, pp.144, hardcover.

Abstract: Their existence is a secret buried under riddles and conspiracies, their pasts are shrouded in mystery, and their mission is as diverse and complex as the universe itself. They are Elijah Snow, Jakita Wagner and The Drummer: Planetary! Snow initiates part of his plan to stop the mysterious Four, makes a starting revelation about his past And uncovers information on the world's first space launch...in 1851! As more secrets crumble, more mysteries rise to take their place! From the twisted mind of massively popular scribe Warren Elis (Transmetropolitan, Global Frequency, The Authority) and artist par excellence John Cassaday (Astonishing X-Men) comes a foray into the myriad riddles of our universe!.

EAN: 9781840239768
EUR 14.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#271326 Fumetti
La Jolla, Wildstorm 2000, cm.17,5x26,5, pp.160, paperback. Written by Warren Ellis; Art by John Cassaday Collecting the stories that first introduced the world to Planetary, this graphic novel features the adventures of Elijah Snow, a hundred year old man, Jakita Wagner, an extremely powerful and bored woman, and The Drummer, a man with the ability to communicate with machines. Infatuated with tracking down evidence of super-human activity, these mystery archaeologists of the late 20th Century uncover unknown paranormal secrets and histories, such as a World War II supercomputer that can access other universes, a ghostly spirit of vengeance, and a lost island of dying monsters.
EUR 24.90
Last copy

Recently viewed...

New York, London Ernst Benn Limited 1972, cm.14x21, pp.XV,280, num.tavv.bn.nt legatura ed.soprac. Coll.Instruments of the Orchestra.
EUR 18.00
Last copy
Paris, Tchou Ed. 1978, cm.11x21,5, pp.764, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela con fig.a col.applicata al piatto. Coll.Les Guides Noirs. Testo in francese.
EUR 19.00
Last copy
#234933 Fotografia
A cura di G.Zucconi. Firenze, Alinari per Il Giorno 1992, 3 volumi in cofanetto. cm.24x30, pp.104, 128, 138, num.figg.bn.nt. brossura cop..figg. Coll.Città, Territorio e Fotografia.
EUR 60.00
-55%
EUR 27.00
Last copy
Tessere 2016, cm.15x21, pp.194, brossura cop.fig.a col. Filosofi, scienziati, medici, storici dell'arte, intellettuali a conversazione con un giornalista de "l'Unità" su temi capaci di conservare attualità anche molto tempo dopo la loro pubblicazione sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci. Trenta interviste capaci di vivere più di un giorno solo, come recita il sottotitolo del libro, contravvenendo cioè alla regola di un maestro del giornalismo, il direttore del Corriere della Sera Luigi Albertini, secondo il quale, appunto, «un giornale vive un giorno solo». Compaiono i nomi di Eugenio Garin che parla del saggio Sessant’anni dopo, la sua autobiografia intellettuale comparsa sulla rivista Iride, e del valore dell’utopia e degli ideali in politica riflettendo sullo scioglimento del Partito comunista italiano dopo la caduta del Muro di Berlino; di Francis Haskell e Nicolaj Rubinstein che parlano del mecenatismo e dell’epistolario di Lorenzo de’ Medici; di Giancarlo De Carlo che rivela il significato profondo della scoperta della prospettiva in architettura e in pittura. E ancora Michela Nacci sugli atteggiamenti antiamericanisti nella cultura e nella tradizione comune europea; Francesco Adorno sull’attualità del pensiero dei filosofi antichi; Mario G. Rossi sulla disattenzione storica della politica verso il tema del fisco e delle tasse; René Thom sulla teoria delle catastrofi. Paolo Rossi Monti viene intervistato sul lungo cammino della scienza nel corso della storia; Ludovico Geymonat sull’insegnamento alla libertà che ha dato Galileo Galilei; Willard Van Orman Quine sull’importazione della predizione nell’atteggiamento scientifico, Giuliano Toraldo di Francia sulle moderne teorie apocalittiche; Jeremy Rifkin sulla necessità di “umanizzare” la scienza; Peter Bunyard sulle serie minacce a cui l’uomo sottopone l’ambiente e il pianeta; Francoise Doumange sulle disattenzioni verso il mare ed il suo habitat; Roger Hahn sul ruolo degli scienziati nella rivoluzione che ci ha insegnato la democrazie e il rispetto dei diritti civili, la rivoluzione francese. L’astronomo Franco Pacini parla di supernove, pulsar, buchi neri e altri misteri dello spazio; il musicologo Albert Mayr dell’atteggiamento che abbiamo dinanzi al tempo. Mario Innamorati racconta una delle prime spedizioni in Antartide per comprendere dal continente dei ghiacci quali pericoli corre il pianeta e a che punto è giunto l’inquinamento; Paolo Manzelli rivela alcuni basamenti della chimica nella polemica fra medicina ufficiale e medicina omeopatica; Remo Bodei invita a tenere in maggior considerazione l’olfatto, il gusto, il tatto e più in generale le sensazioni anche nell’elaborazione filosofica troppo spesso affidata solo al ragionamento e a una speculazione astratta; Umberto Eco introduce ai complessi meccanismi che regolano la memoria e la capacità di ricordare e portare testimonianza. Adolph Grünbaum polemizza con la psicanalisi e con quanti sostengono abbia un fondamento scientifico; il sessuologo Giorgio Abraham stigmatizza le distorsioni che la società fa riguardo l’idea di piacere e quanto queste siano alla base degli atteggiamenti che, anche in campo sessuale, conducono alla violenza; il gerontologo Mario Barucci, svela l’approccio da tenere, avendo cura del corpo, della mente e dell’anima, riguardo all’inevitabile cammino che porta ad invecchiare; l’epidemiologa Eva Buiatti traccia alcuni tratti del modi di porsi dinanzi alla morte; lo psichiatra Pino Pini riduce ulteriormente il confine che separa i sani dai malati e parla delle esperienze di auto aiuto; Luigi Amaducci fa i conti con i pregiudizi che per lungo tempo hanno circondato chi ha l’Alzheimer, il morbo di Gilda, cioè la malattia di cui soffriva Rita Hayworth; Willy Pasini, infine, tenta la definizione di un dizionario erotico.

EAN: 9788894219807 Note: Piccolo appunto a penna in antiporta.
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Last copy