CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dizionario di storia del '900. I personaggi, gli eventi, le nazioni, i movimenti, le idee.

Author:
Publisher: Il Saggiatore Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Reference.
Details: cm.12x19, pp.759, brossura Coll.Reference.

EAN: 9788842807209
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.15x21, 124 pp., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 22.

EAN: 9788822234261
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Orderable
Ediz. critica diretta da Carolyn Gianturco. A cura di Mariateresa Dellaborra e Carolyn Gianturco. Pisa, Edizioni ETS 2006, cm.23,5x31, pp.CXLIX,352, 7 tavv. di facsimile nt., legatura ed.in tutta tela, impress. e titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Allo stato di nuovo. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Stradella istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Serie II, Vol.2. Ediz.bilingue (italiano, inglese).

EAN: 9788846712653
EUR 70.00
-37%
EUR 44.00
Last copy
#309036 Fotografia
Pisa, Pacini 2021, cm.22x22, pp.140 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il riferimento al viaggio in questa raccolta di opere di Mariano Pracella non è affatto casuale. La fotografia è connaturata alla condizione del viaggio, che rappresenta il nostro altrove dove le nostre emozioni si estrinsecano in un contesto, più sognato che direttamente osservato... Ma in questo caso il viaggio non è fine a sé stesso, è il percorso attraverso il quale si ricostruisce un'essenza universale, che si articola nei tre riferimenti, il cielo, la terra, l'acqua, non semplici luoghi fisici ma archetipi ancestrali, da cui sgorga la vita. Una vita che - da fotografo - Mariano Pracella fissa in un modo del tutto originale e personale, in cui significato e significante superano la loro consueta definizione semantica per divenire momenti intrecciati di elaborazione artistica. I colori straniati dalla loro reale cromaticità, costruiscono immagini che appartengono a contesti diversi da quelli reali e attuali, per riferirsi al passato attraverso una sorta di interpretazione pittorica grafica, o al presente, la cui fugacità si esprime mediante effetti speciali basati talvolta sulla cattura di immagini riflesse, o al futuro attraverso la modifica dei parametri fotografici della luminosità, del contrasto e della saturazione cromatica. (Franco Donatini)

EAN: 9788869959196
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Available
#311651 Fotografia
Torino, Einaudi 2015, cm.16x24, pp.XXVI, 570, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta copertina figurata a colori. I milioni di immagini he popolano ormai il nostro mondo ci aiutano ancora a vedere e capire la realtà che ci circonda o invece la nascondono come uno schermo, calandoci in un gigantesco "Truman Show"? Un'immagine è ancora in grado di stupirci e sconvolgerci? Nel 1922 Marcel Duchamp scriveva ad Alfred Stieglitz:" Sai esattamente cosa penso della fotografia. Vorrei che portasse a disprezzare la pittura finché qualcos'altro a sua volta renderà insopportabile la fotografia". Quel momento è forse arrivato? Il fotogiornalismo sta morendo per obsolescenza? Ha esaurito la sua funzione storica? Ricostruendo i percorsi di oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano il libro ci conduce fino a queste domande. Ragiona sulle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d'informazione e sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l'evoluzione in Italia. Analizza le scelte culturali e politiche del nostro fotogiornalismo, seguendo la storia delle testate e quella dei fotoreporter. Esamina i generi e gli stili, il rapporto fra la fotografia e la sua messa in pagina, le diverse prospettive e sensibilità con cui i fotogiornalisti italiani hanno scelto di osservare e raccontare la realtà. Descrive l'intreccio fra le trasformazioni del paese e quelle della stampa, i cambiamenti del linguaggio del fotogiornalismo in rapporto alle mutate richieste della società.

EAN: 9788806162016
EUR 42.00
-14%
EUR 36.00
Last copy