CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#314239 Fotografia

Come eravamo150 anni di un'Italia da ricordare. Cieli tricolori. 1932-1933.

Publisher: Fabbri Alinari Modadori.
Date of publ.:
Details: cm.29x22, pp.48, ill. legatura editoriale cartonanta.

Abstract: Il cinema è l'arma più forte...Walt Disney incanta l'Italia...Balbo, l'angelo italiano...Il varo del Rex...Pagine d'autore...

EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#151733 Arte Saggi
Traduz.di Elvira Bonfanti. Genova, Il Melangolo Ediz. 1991, cm.14x22, pp.98, num.figg.bn.nt. brossura Ottimo esempl. Coll. Opuscula,41.

EAN: 9788870181357
EUR 10.00
Last copy
Traduz.di Carlo Basso e Maria Eugenia Zuppelli Morin. Milano, Garzanti Ed. 1976, cm.11x18, pp.395, 16 ill.bn.ft. tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Garzanti,651.
EUR 7.00
2 copies
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Available
Roma, Salerno Ed. 2015, cm.15x22, pp.357, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante. Il concetto storiografico di Dolce stil novo risale alla "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, che per primo lo formulò nel 1870. E tuttavia, benché accolto da molti tanto da figurare ancora nelle storie letterarie e nei manuali scolastici, esso non ha goduto e tuttora non gode di unanime consenso tra gli studiosi della poesia delle Origini. Si potrebbe dire che quel famoso verso dantesco ("di qua dal dolce stil novo ch'i' odo"; Purg., XXIV 57) - di lettura incerta, frutto, com'è noto, di ricostruzione congetturale - ancora diffonda non solo sull'esegesi dantesca, ma anche, e soprattutto, sulla storiografia letteraria che se ne è impossessata, le ombre del dubbio. È davvero esistito il Dolce stil novo, oppure è un fantasma storiografico generato dalla poetica dantesca? Questo volume cerca di dare una risposta, attraverso un'analisi puntuale e aggiornata dei testi e lo studio della loro tradizione manoscritta. Ne emerge che negli ultimi anni del secolo XIII si reagì nettamente, con un forte richiamo all'ordine, alla multiforme stagione poetica che caratterizza la lirica del pieno e del tardo '200 italiano. Questi nuovi poeti - pochi ma agguerriti e determinati - richiamano a un repertorio metrico chiuso, a uno stile limpido, piano e trasparente ('dolce'), a un'esclusività tematica tutta incentrata sull'amore, a un pubblico rigorosamente preselezionato non solo sul piano culturale ma anche e soprattutto sil piano etico.

EAN: 9788884029492
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Last copy